DAL LEGNAME, GiovanniBattista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] dei canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, s'indovina di fratello "litterato" e nella ristretta cerchia d'amici del colto Eugenio IV, se è vero di ringraziamento per le congratulazioni da Battista fattegli in occasione della nomina a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] dell'Ordine di Malta, la commenda di S. GiovanniBattista di Prato. Secondo lo statuto dell'ordine la concessione carcere fiorentino del Bargello. Alcune voci di confratelli e di amici si levarono, anche se timidamente, in suo favore; più tardi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, GiovanniBattista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] opere di nuova composizione, nate da apposite commissioni a musicisti amici. È il caso dell'Ezio (carnevale 1750) e dell tra il 1757 e il 1758, la cantante figura come "Giovanna Locatelli", è altresì vero che nell'unico libretto del 1759 in ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] partire dal 1689 lo scultore fu ingaggiato dal principe GiovanniBattista Pamphilj per un’estensiva campagna di restauri delle sculture del 1704 un nutrito gruppo di scultori (Domenico Amici, Michel Maille, Francesco Pincellotti, Bonaventura Zeno) ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] di un’atmosfera artistica di livello; il nonno, infatti, fu GiovanniBattista Artelli, «amantissimo d’arte e collezionista» che «si era più maturi, come Scomparini o Enea Ballarini, ma anche l’amico Veruda, che già nel 1886 aveva dipinto un Arabo in ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] : cfr., per es., Strohm, 2008, p. 281, per I veri amici del 1713); non si può viceversa escludere che qualche dramma veneziano uscito senza Vinci, Antonio Vivaldi, Baldassarre Galuppi, GiovanniBattista Pergolesi), travestiti e camuffati da altri ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] da Assemblea costituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici ricordarono spesso il Congresso di Firenze come la prima tappa di paio di incontri fra Piccoli e monsignor GiovanniBattista Re, costui molto impegnato nelle drammatiche settimane ...
Leggi Tutto
VARÈ, GiovanniBattista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] di Venezia dall’ingegnere Francesco Varè, zio di GiovanniBattista, e dal commerciante veneziano Sebastian Wagner, ma dopo 3 agosto, insieme con il veneziano Domenico Giuriati, suo amico e compagno di esilio in Piemonte, venne internato per un ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di GiovanniBattista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] cavalieri di S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di amici, il 13 giugno il D. era a Corfù, luogo d'appuntamento di Polonia.
Durante questo incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la fazione filoasburgica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] libro. In difesa del M. intervenne il fratello maggiore GiovanniBattista, che nell'anno successivo stampò con la falsa indicazione sua prima opera fu la "favola tragicomica boscareccia" Gli amici eroi (Venezia 1628), in cui si celebrava l'amicizia ...
Leggi Tutto