STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] La settimana della Cassazione (rivista diretta, in seguito, con GiovanniBattista Bertone). Tra i legali del duca Pietro d’Acquarone e pressi della capitale), si rifugiò poi in casa di amici a Roma sino alla liberazione della città, nel giugno del ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] innovazioni dell’acquaforte. Carlo Cesare Malvasia, influente critico, amico di famiglia e biografo della pittrice, di cui promosse rappresenta uno dei suoi soggetti prediletti, S. GiovanniBattista (1654, collezione privata). Nei tre anni successivi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (GiovanniBattista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] 30 ottobre 1675, assunse il nome in religione di GiovanniBattista. Fu ordinato sacerdote il 1° febbraio 1679 e nello da Propaganda Fide, vivendo delle oblazioni di parenti e amici; le condizioni della vita missionaria erano troppo dure per la ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Giacomelli). Nel 1733 a Milano (La Candace di GiovanniBattista Lampugnani e La Semiramide di Porta), Bologna (Siroe LXXII (1991), pp. 536-551; C. Broschi Farinelli, La solitudine amica. Lettere al conte Sicinio Pepoli, a cura di C. Vitali, Palermo ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Platone Francesco Acri, del latinista GiovanniBattista Gandino, dello storico Pio Carlo Falletti bibl.); W. Zampieri, M. V.: le «humanae litterae», la scuola, gli amici, Milazzo 1995; Eredità d’affetti, Atti della Giornata di studio e di ricordo per ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] alla Sapienza di Roma. Suoi compagni di studi furono GiovanniBattista De Rossi, Michelangelo Pinto e Carlo Armellini, poi , fra cui Nicola Carcani, liberale, del quale divenne intimo amico. Già vicino alla carboneria nel 1834, e in seguito sempre ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] compose due commedie in un atto, su libretto di GiovanniBattista Lorenzi, Il convitato di pietra e I due gemelli.
Monsieur; Vienna, Burgtheater, 5 novembre 1792, con il titolo Gli amici rivali, e Lisbona, Saõ Carlos, stagione di Carnevale del 1797) ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] i ritratti dello zio del conte, il Cardinale GiovanniBattista Zauli (1818, Ro Ferrarese, collezione Cavallini Antonio Ravenna; a Roma amava intrattenere i suoi colleghi nonché amici, soprattutto Pietro Tenerani e Thorvaldsen, in una vigna con casino ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] legati ai filippini, Giulio Baitelli e Giorgio Barbisoni, amici e compagni di letture di Gian Maria Mazzucchelli; furono da S. Antonio Abate); l’Incoronazione della Vergine con s. GiovanniBattista, s. Antonio abate e s. Lorenzo, firmata e datata 1763 ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da GiovanniBattista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] i Francesi a Mantova, al principio di febbraio avviò un nuovo periodico, il Giornale degli amici della libertà italiana, che durò circa un anno ed ebbe tra i collaboratori Giovanni Labus. Proclamata la Cisalpina, il L. si trasferì a Milano e il 9 ...
Leggi Tutto