RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] A questa congiuntura risalgono forse una Decollazione di s. GiovanniBattista, nell’omonima chiesa leonicena, e un’altra pala per pestilenza del 1630 riparò nelle vicine campagne trevigiane, presso un «amico di casa Stefani» (p. 299) a Spinea, e non ...
Leggi Tutto
LALLI, GiovanniBattista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] rapida ascesa del L. giunse, nel 1603, la morte dello zio Giovanni Desideri, da poco nominato vescovo di Rieti: oltre a una secca in morte scritto per l'amico Cirocco (in Condoglienza del sig. dottore Gio. Battista Lalli… al sig. Francesco Cirocco ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] e nel 1715, a Venezia, il figlio di Antonio, GiovanniBattista, faceva da padrino dell'ultimogenito del G., Nicolò.
Ma la quale furono poi impiegati anche i suoi figli - da donare ad amici e conoscenti, o con cui decorare residenze, ville e cappelle ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] di Giuseppe Pecchio, esule del 1821, morto nel 1835 a Brighton, amico dei due fratelli: ma invece che una ricostruzione della vita del patriota poi le dimissioni e fu sostituito da GiovanniBattista Giustiniani. Nel corso dell’attività di deputato ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, GiovanniBattista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] consapevolezza di ciò: sono preghiere personali, molto ingenue, in cui chiede al Signore la salvezza per l'anima e per il corpo, per gli amici, per i nemici e per gli uffizi che non ha ottenuto (vol. 10, ff. 17-19).
Fino alla fine del sec. XVI, i ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] , come Antonio Segni e Francesco Riccardi nel 1669, GiovanniBattista Pacichelli nel 1675, G. Leti nel 1680, Pietro lo descrive "generoso, magnanimo, e cortese nel far servitio agli amici, che raccomanda, protegge, e serve con vero amore".
A riprova ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] per il castellano Álvaro de Sande e di tutti i suoi "più cari amici, et servitori", tra cui vi era il Gosellini. Al distacco del G. Venier, da Giovanni Vendramini al medico Bartolomeo Assandri, da Annibal Caro a GiovanniBattista Amalteo. Eloquente ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] denaro" dietro promessa di reintegrazione; gli Austriaci "o farseli amici o ammazzarli tutti [sic] o mettere le cose in modo Vincenzo (in prime nozze sposato con Maria Cambiaso fu GiovanniBattista, in seconde con Laura Negrone fu Ambrogio, vedova nel ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] il medesimo ruolo che era stato, tra gli altri, di GiovanniBattista Valentini detto il Cantalicio e di Antonio Volsco. Il M. insieme con Pomponio Leto e si accingeva a salutare gli amici lasciati a Perugia componendo una Epistola ad amicos omnes ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] sua nomina ad ausiliare dell’arcivescovo di Milano, GiovanniBattista Montini. In una lettera di congedo ai vescovi Milano 1958; Lettere di giovani amici, Milano 19642. Sono usciti postumi: Lettere ai giovani amici, Vicenza 1980; Lo spirito antipapale ...
Leggi Tutto