TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] un diverso progetto. Morì a Siena nel 1731.
GiovanniBattista nacque a Roma il 9 dicembre 1675. Anch’egli ), pp. 111-138; P. Barbieri, Ancora sugli organi di S. Lorenzo in Damaso, in Amici dell’organo di Roma, s. 2, IV (1985), pp. 94 s.; A. Morelli, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] (VII; alla matrigna non fa cenno), ma anche dagli amici e dalle nobili matrone che in gran numero e con 34 anni, il 10 maggio 1226.
Sepolte nella chiesa di S. GiovanniBattista dei monastero di Gemmola, le sue spoglie furono ben presto oggetto ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] le sue personali doti e per il circolo impareggiabile di parenti, amici e clienti, non mancò di ottenere cospicui favori per i suoi. Martino e S. Pietro, accanto a quella di S. GiovanniBattista fondata dall’avo e dalla madre.
Al tempo dei Visconti, ...
Leggi Tutto
VASCO, GiovanniBattista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] grazie soprattutto alla madre. L’intelligenza vivace di GiovanniBattista fu, quindi, affidata allo zio Dalmazzo, vescovo di stagione di intense letture, compiute spesso come ospite di amici quali Incisa, a Rocchetta Tanaro, e Galeani Napione, ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] che era suo proprio.
Il 1° marzo 1547 GiovanniBattista Egnazio aveva chiesto al Senato veneziano di essere dispensato (1560) di F. R., in Dal Friuli alle Americhe. Studi di amici e allievi udinesi per Silvana Serafin, a cura di A. Ferraro, Udine ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] gravavano su di lui. Cervini - scriveva il G. a un amico - gli rimproverava l'amicizia "con un gran personaggio d'Italia predicatore anche presso le suore del monastero domenicano di S. GiovanniBattista. Da documenti più tardi (1574-75) risulta che ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] il ragazzo compose l’oratorio L’infanzia di san GiovanniBattista (libretto di Silvio Pagani) per soli, coro e e Storia di Nino, a cura di F. Lombardi, Reggiolo 1999; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali. L’Espresso, 1967-1989, Roma 2000, pp. 53- ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Rubens, Antoon Van Dyck (Crocefissione con i ss. GiovanniBattista e Girolamo in S. Bernardino a Molfetta) e negli in Kronos, n. 15, L’arte di studiare l’arte. Scritti degli amici di Regina Poso, II, 2013, pp. 265-268; Ead., Consonanze e divergenze ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da GiovanniBattista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] cui ebbe come professore di disegno GiovanniBattista Manfredini, architetto della Fabbriceria del duomo Descrivendo tutte le ascendenze letterarie ed estetiche del tempietto, l’amico Guattani rivendicava l’impiego dei «non ordinari talenti» dell’ ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] Elisa Tessalica), Costanza lasciò un segno profondo nei letterati amici del marito e cofondatori del Giornale arcadico (1819), Pietro a Paride Zajotti a Ferdinando Màlvica a GiovanniBattista Niccolini.
Ancora desiderosa di contatti intellettuali e ...
Leggi Tutto