MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] , matematico somasco, e conobbe il matematico gesuita GiovanniBattista Baliani, poi suo mallevadore presso Galileo Galilei.
) monsignor Simone Rao Requesenz, vescovo di Patti e grande amico di Borelli, come suo provicario in Sicilia. La morte ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] socio non residente del Circolo matematico di Palermo fondato da GiovanniBattista Guccia; nel 1888 fu eletto socio corrispondente dei Lincei per l’intesa intellettuale tra i Paesi alleati e amici. Nel maggio del 1915, quando l’Italia dichiarò guerra ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] mistico e asceta Jean-Jerôme Antoine Caffe, definito dagli amici il ‘romito di Noli’, divenuto per qualche tempo teologi consultori, l’agostiniano Prospero Semino e gli scolopi GiovanniBattista Molinelli e Fortunio Benedetto Molfino. A parte si ha ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di GiovanniBattista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] sia invece il ritratto di Anna Elisabetta, figlia di GiovanniBattista e quindi nipote di Mezzettino, che recitò anch'essa divertente cronistoria dei "lasciti" inesistenti a parenti e amici che l'avarissimo Scaramuccia riesce a tramutare in un' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] delle sue posizioni che i suoi più stretti amici fossero tutti esponenti della Chiesa alta noti per le pp. 229, 248, 308; R. Toupin, Correspondance de nonce en France GiovanniBattista Castelli (1581-1583), Rome 1967, pp. 329, 352; J.W. Draper ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di GiovanniBattista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] qual egli era. La sua iniziativa trovò il padre, GiovanniBattista, ben favorevole a sovvenirlo; la "stampa" fu successivo (dedica del 25 maggio 1547), per consiglio di più preparati amici, l'operetta fu ristampata col titolo: Tragedia di G.B. ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...]
Nella corrispondenza intrattenuta nel corso di questi mesi con amici, familiari e confidenti il M., in spregio a al 1860, Modena 1961, pp. 343-347; V. Ruffini Tucci, Vita di GiovanniBattista Ruffini modenese, Modena 1976, pp. 11-13, 27-29, 51; A. ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] Riccardo Zampieri e il cantante lirico Domenico GiovanniBattista Delfino, detto Menotti.
Nell’autunno del 1877 Trieste, Documenti Oberdan. Inoltre: M. Delfino, G. O. Memorie di un amico, Milano 1883; E. Vollo, G. O., Roma 1883; D. Ragosa, Felice ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] idee massoniche, cui Peruzzi stesso aderì insieme con l’amico e sodale Anton Francesco Gori e altri letterati e nobili P., che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo GiovanniBattista e dall’altro il ramo di Bindo Nero); 36-40 (discorsi ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] luglio 1629, recitò "nella solita chiesa" un componimento poetico su GiovanniBattista e uno su s. Andrea Corsini. Lettere sue e di LX del secolo XVII, I, Firenze 1780, p. 75; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 115-129; S. Drake, ...
Leggi Tutto