FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Telusiano a Monte San Giusto (attualmente conservata nella collezione Bianchi Amici a Porto San Giorgio: L. Dania, La pittura a , cappella Massimo, restauri e decorazioni); di S. GiovanniBattista de La Salle in vicolo Alibert (1888, affreschi dell ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] nacquero Ippolito (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), GiovanniBattista (12 ag. 1686), e Livia Maria, entrata nel convento dei distinguere nella sua breve galleria di personaggi. Amici si erano dimostrati nelle recenti controversie il ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, GiovanniBattista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] a questo c'è da aggiungere il richiamo insistente degli amici letterati fiorentini, che lo esortavano a ritornare con lusinghiere proposte ovvero Rime facete del sig. dott. Giovan Battista Fagiuoli avvocato fiorentino, III, Amsterdam [in realtà ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] seconda fase del dibattito accesosi intorno alla vicenda degli «amici heroi» (come li definì Ludovico Zuccolo nel suo
Negli anni Trenta Pona si confrontò con quella che GiovanniBattista Manzini avrebbe definito la «più stupenda e gloriosa macchina» ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] ’Accademia bergamasca, dove apprese il latino e il greco da GiovanniBattista Pio e Demetrio Calcondila; e post 1512 è databile un animata da un ambizioso programma culturale ed editoriale e da amici di lunga data di Bernardo, tra i quali Girolamo ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] santi in Castel S. Angelo, perduta, e le Storie di s. GiovanniBattista nella cappella Landi in S. Spirito in Sassia (Geremicca, in Intorno a dettata in quest’ultimo dal desiderio di compiacere gli amici o dalla necessità di delegare ad altri l’ ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] monumento funebre di Giovanni Ramondetta, realizzato in marmo nella chiesa di S. Domenico da alcuni suoi amici marmorari su progetto nella cappella dell’Annunciazione nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Napoletani.
Il 12 novembre 1722 fu pagato ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] alla scuola di Gaetano Pugnani, un allievo di GiovanniBattista Somis, a sua volta allievo di Arcangelo Corelli. und Gegenwart. Personenteil, XVII, Kassel 2007, coll. 25-33; W. Lister, Amico. The life of G.B. V., Oxford 2009; G.B. V., «professione ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Legato da profondi sentimenti di stima e amicizia a mons. GiovanniBattista Montini e a Igino Righetti, in quegli anni rispettivamente assistente C. comprese che solo De Gasperi e i suoi amici, rimasti immuni durante il ventennio da ogni illusione ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, GiovanniBattista
Ignazio Veca
NICCOLINI, GiovanniBattista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] mitologia ad uso degli artisti, dette da GiovanniBattista Niccolini nella Reale Accademia delle belle arti in R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad ind.; L. Pescetti, Un’epigrafe di G.B. N. ...
Leggi Tutto