FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] dei suoi beni, ma generosa nei confronti di parenti e amici.
Il primo testamento è del 10 ag. 1564, alla presenza sue amicizie altolocate, è quello in cui si rivolge a GiovanniBattista Bernardo, destinato a diventare consigliere ducale e savio del ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ’assoluzione ottenuta nel 1370 – con Francesco e GiovanniBattista di Giovanni una delle principali minacce per la tranquillità del la quale il papa, Firenze e i da Carrara (amici di lunga data del cardinale) acconsentirono a un prestito (primavera ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da GiovanniBattista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] stato confermato nella carica Innocenzo Massimi «suo sviscerato amico e consigliero».
A Madrid Sacchetti cercò di trattare nipote Giovan Battista.
Il 28 giugno 1633 morì a Roma, nel palazzo di via Giulia, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , p. 285). Sono note anche più versioni del S. GiovanniBattista nel deserto (in coll. priv.; Bellesi, 2009) e una il ‘colorire naturale e vero’, in Figline, il Cigoli e i suoi amici. Colorire naturale e vero (catal., Figline Valdarno), a cura di N. ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di papa Alessandro VIII (Per la festività del SS. Natale; GiovanniBattista Costanzi). Le esecuzioni ebbero luogo il 24 e il 26 convulso periodo italiano, Metastasio indirizzò circa 150 lettere agli amici (in primis alla Benti), ai conoscenti e al ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] fatto dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. GiovanniBattista; e sulla descrizione di quest'"apparato" festivo tornerà segretamente Napoli e a nascondersi in provincia presso degli amici, prima di rassegnarsi all'esilio. Intanto a ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, GiovanniBattista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] ’), si sposò il 1° aprile 1854 a Treviso con Giovanna Trevisan (più giovane di quattro anni), proveniente da una famiglia , che dal 1872 dirigeva l’Ufficio reale di statistica – «amico e maestro», un «animo generoso [...] che non conosceva l’ ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] una lettera dell'aprile 1531 sconsigliava al compatriota GiovanniBattista Bernardi di venire a Roma, nuova " che gli era in loco di padre, un signore che lo amava da fratello, un amico e un benefattore" (Caro, Lettere familiari, I, p. 240).
Del G. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] stretto contatto con la poetica barocca divulgata dagli amici pittori e scultori in marmo, fra i genovese…, pp. 64-67, e Id., Il paradiso…, pp. 114 s.). GiovanniBattista, secondo figlio maschio del M., fu allievo diretto del padre e fu ricordato ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] il filosofo liberalsocialista Guido Calogero, il cattolico GiovanniBattista Picotti, che lo addestrò al rigore (secc. X-XII), che dedicò a Morghen e ai ‘compagni e amici’ scomparsi della Scuola romana. In chiusura annunciava un lavoro sul ruolo del ...
Leggi Tutto