PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] . 366).
Nel 1688, alla vigilia della festa di S. GiovanniBattista, fu inaugurata la statua del santo, grande più del naturale Pier Dandini (1646-1712), la cui cerchia di amici, artisti e studiosi, Piamontini frequentò prima della morte del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] e da lui regolarmente inviati al fratello e ad altri amici senesi per loro commenti. Il via vai di copie tra /1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di San GiovanniBattista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli ...
Leggi Tutto
FONTANA, GiovanniBattista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , nel 1782 giunse a tenere in casa le lezioni), non rimase isolato, perché le visite di un gruppo ristretto di amici e colleghi fecero della sua casa un vero luogo di elaborazione intellettuale. Ebbe contatti con l'olivetano S. Perondoli, docente ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] GiovanniBattista Cipelli (Battista Egnazio), Paolo Canal, Girolamo Menocchio, Francesco Roseto, Scipione Forteguerri e il greco Giovanni Staikos, Atene 1993; A. M.: i suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo, a cura di P. Scapecchi, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] donna cantata come «Neaera», se in Epigr. IV 2 gli amici Martelli e Risorboli, membri del circolo fiorentino dei Medici «di Rapezzi). Maffei ne curò la sepoltura nella pieve di S. GiovanniBattista a Pomarance, dove il M. è ricordato in un ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] M. di riallacciare i rapporti con alcuni committenti e amici degli anni romani, quali Pietro Aretino, che gli fece contattato per eseguire due ancone dedicate a s. Giuseppe e s. GiovanniBattista per il santuario di S. Maria della Steccata a Parma, la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Alessandro Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, che Napoli nel 1711, con il titolo Della division d'Arcadia, lettera ad un amico; poi riedita nelle Poesie di A. Guidi, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] rimontano la Madonna con Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio abate di grandi dimensioni in collezione a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo 2011, pp. 160-173 (in partic. A. D’Amico, pp. 168 s.; G. Gallina pp. 164-167 e 170-173; N. Righi, pp ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] a quando nel 1871 Joseph Archer Crowe e GiovanniBattista Cavalcaselle (1877-1878) sostennero che le due Pietro Aretino, il quale sarebbe poi divenuto uno dei suoi più grandi amici quando si trasferì a Venezia nel 1527. Jacopo Sansovino, che giunse ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] 1525. 1526 era la data letta ancora da GiovanniBattista Cavalcaselle nella Fuga in Egitto affrescata a Blessano e . Furlan, Pordenone 1985 (in partic. M. Calì, Patroni, committenti, amici del Pordenone fra religione e storia, pp. 93-101; R.W. ...
Leggi Tutto