BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da GiovanniBattista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] l'autore come "un maestro del metodo" che aveva "ridotto ad ordine sistematico le esperienze e posizioni disperse nelle mie carte" (lettera all'amico C. Colden, 30 ag. 1754, in Papers of B. Franklin, a c. di L.W. Labaree, New Haven-London 1962, V, p ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] in miseria. Nominò ente tutore della nuova Fondazione l’Istituto veneto e curatori l’amico di sempre Agostino Sagredo, il suo medico Giacinto Namias e GiovanniBattista Lucietti, suo più fidato agente.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
QUADRONE, GiovanniBattista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] valenza legale, ma i rapporti fra i due amici proseguirono in modo analogo, senza un esplicito rinnovo contrattuale, con percentuali di guadagno sulle vendite ulteriormente incrementate (GiovanniBattista Quadrone, 2002, pp. 181 s.).
Nel 1881 i ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] carico il ramo reatino della nota stamperia romana di GiovanniBattista Robletti. Cessata la pestilenza del 1657, Vincenzo si pp. 70-94; L. Feininger, G.O. P., in Bollettino degli amici del Pontificio Istituto di Musica sacra, VIII (1956), 3-4, pp. 4 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] a convincere Carlo Emanuele III a nominare nel 1748 GiovanniBattista Beccaria alla cattedra di fisica), iscrisse il figlio militare, quando poteva, incontrava spesso gli amici fisici, in primo luogo Giovanni Cigna. Furono Cigna e Giuseppe Angelo ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Gesù nella cripta della chiesa di S. GiovanniBattista, al villaggio Oliveti di Tripoli.
Assai ., l'inconfondibile, in La Fiera letteraria, 6 maggio 1962, p. 6; G. Fontanesi, Gli amici di B., in Il Mondo, 4 giugno 1963, p. 15; A. E. De La Ville ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] nel complesso felici, a partire dall’oratorio S. GiovanniBattista di Alessandro Stradella, la partitura più antica da P. Isotta, La virtù dell’elefante: la musica, i libri, gli amici e San Gennaro, Venezia 2014, pp. 209-214; A. Massetti, Zelmirina ...
Leggi Tutto
BALBIS, GiovanniBattista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] .
Pur lontano ormai da ogni attività politica, egli continuava a seguire gli avvenimenti del suo paese attraverso le lettere degli amici. Dopo il fallimento della rivoluzione del 1821, fu largo di ospitalità con gli esuli che ripararono a Lione e si ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] ), uscì il suo primo dipinto noto: La decollazione di s. GiovanniBattista (parrocchiale di Recco), cui seguirono S. Ambrogio e l'imperatore e lo Strozzi giovane, nel gruppo da lui definito "amici dei milanesi", cioè del Procaccini, del Cerano e del ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Gallery of Canada) per il chirurgo Battista Cucchi (Id., Un amico bergamasco(, 1981); la S. Caterina d'Alessandria (Washington, National Gallery of art); e la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Caterina d'Alessandria con lo scoiattolo ...
Leggi Tutto