COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da GiovanniBattista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] polizia, che lo aveva vigilato in vita, vietò ai giornali di dare la notizia della sua morte, ma scolari ed amici, tra cui i fratelli Spaventa, trassero occasione dalla cerimonia delle sue esequie per una dimostrazione di significato politico.
Negli ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] pitture di paesaggio a uso personale, rivelando rapporti con l’amico paesaggista N. Costa, come documentano i due olii con Veduta anche le due versioni del quadro La scuola di s. GiovanniBattista de la Salle (1887-88) e i cicli di affreschi ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] di vivere il Vangelo» (D.M. Turoldo, La mia vita per gli amici, 2002, p. 91). Riuscì in realtà a stabilirsi nel più stimolante ambiente la Corsia dei Servi fu esercitata anche da GiovanniBattista Montini, dal novembre del 1954 nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da GiovanniBattista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] alla compagnia del battaglione Vicenza sotto il comando del tenente C. Battisti. Dal fronte scrisse numerose lettere ai familiari, alla fidanzata Emma, agli amici, comunicando la forte tensione morale che accompagnava il suo impegno di soldato ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] i quali figuravano il fratello maggiore del M., GiovanniBattista, arrestato e processato per detenzione di stampe incendiarie alle ammissioni del veneziano G. Paganoni. Nonostante i consigli degli amici il M. non volle mettersi in salvo con la fuga ...
Leggi Tutto
DONI, GiovanniBattista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] si adattava, perché troppo elaborata, la polifonia. Le pagine conclusive trattano dell'arte della danza e dei ballerini.
Gli amici e discepoli poco fecero alla morte del D. per la pubblicazione delle sue opere rimaste manoscritte. Solo i figli, vent ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] dividere il suo tempo tra il lavoro e il gioco del pallone con gli amici, nei prati e all'oratorio. Passava le estati sul fiume a fare Bepi Girani. Ma quando il tecnico delle giovanili, GiovanniBattista Rebuffo, prese le redini e lo impiegò da ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] 1867. In questa funzione conobbe Geremia Bonomelli, il suo grande amico della maturità, cui affidò nel 1868 un corso di esercizi di beatificazione: Le Virtù del Servo di Dio GiovanniBattista Scalabrini, pro manuscripto, Roma 1985 (disponibile in ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] di prodotti chimici a scopo terapeutico: fu allievo di GiovanniBattista Morgagni, primario di anatomia nell’Università di Parma, mese di ottobre fu tra i redattori del Giornale degli amici della libertà e dell’eguaglianza, dalle cui colonne tornava l ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da GiovanniBattista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] in particolare. Questi, in un primo momento, avrebbe voluto querelare il Gioberti per diffamazione, ma ne fu distolto da alcuni amici, tra cui A. La Marmora, C. Bon Compagni, L. Farini e G. Massari.
Nel Rinnovamento il Gioberti aveva rimproverato al ...
Leggi Tutto