VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] quando fu liberato grazie all’intercessione di GiovanniBattista Montini, allora sostituto della Segreteria di Stato procedura penale, 2002, n. 1, pp. 277-281; M. Gallo, V. e i suoi amici, in Critica del diritto, 2009, n. 1-4, pp. 7-22; F. Mantovani, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] . Nel gennaio 1574 venne raggiunto a Verona da Niccolò Barbarigo di GiovanniBattista, che vi era stato destinato quale podestà: il sodalizio veronese di questi due vecchi amici e compagni di studi era completato dal contatto col vescovo Agostino ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] 'Aretino, N. Franco, che lo definì il suo più caro amico (nel Dialogo delle bellezze, Torino [ma Casale Monferrato] 1542), E Pironti, Un processo dell'Inquisizione a Napoli: G. G. e GiovanniBattista Cappello, Napoli [1976]; F. Ascarelli - M. Menato, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da GiovanniBattista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] Farina, a cura di A. Franchi, Milano 1869, II, pp. 101, 104 s., 108, 126; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), a cura di L. Fagan, Firenze 1880, pp. 403, 407, 419, 424, 451, 454; D.G. Villa, Rivelazioni per ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] ; generoso nel consigliare e leale con gli amici manifestò una costante e sincera fedeltà all’autorità 1991, pp. 48-59; Ead., Originali greci e copie romane secondo GiovanniBattista ed Ennio Quirino Visconti, in Labyrinthos, XXI-XXIV (1992-1993), pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] L'incontro determinante della sua vita fu con Francesco Guicciardini, vecchio amico del padre. Anche se non sempre esatta o puntuale, è vicino Volterra, probabilmente la pieve di S. GiovanniBattista in località Montignoso, concessogli da Pio IV con ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Caterino, rinunciando alla sua parte di eredità. Tra gli amici di quegli anni spiccano i patrizi musicisti Alessandro e giurisprudenza, Vallisneri di medicina, GiovanniBattista Morgagni di anatomia, Giovanni Poleni e Bernardino Zendrini di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] marchesane". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, GiovanniBattista Cibo, in occasione di uno degli incontri tra il nozze la Signoria di Lucca, nonché i gentiluomini particolarmente amici di casa Malaspina. Le accoglienze per gli ospiti ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] discepoli. L’elogio riguarda le virtù militari di GiovanniBattista, Giovan Francesco, Alfonso e Ferrante; non si menziona 1560; è un’edizione in cento copie, per donarle agli amici, che risposero condolendosi per il lutto e complimentandosi per l’ ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del Dusi.
Nel 1831 ottenne la commissione della 15; G. Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. GiovanniBattista in Bragora, Venezia 1903, p. 15; K. Atz, Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto