VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] il filosofo liberalsocialista Guido Calogero, il cattolico GiovanniBattista Picotti, che lo addestrò al rigore (secc. X-XII), che dedicò a Morghen e ai ‘compagni e amici’ scomparsi della Scuola romana. In chiusura annunciava un lavoro sul ruolo del ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] locali tra cui spiccava il medico Gian Battista Goineo, cercava di privarlo del suo beneficio ai suoi danni con i tre legati conciliari Giovanni Maria Del Monte, Pole e Cervini. dall’altro. Oltre a suoi vecchi amici come Curione o Gribaldi, a farne ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] . Il 22 marzo di quell’anno, in una lettera all’amico Capponi, Morelli riferisce un incontro con Manzoni, la cui amicizia si direttamente da Cavour, di redigere in collaborazione con GiovanniBattista Cavalcaselle – conosciuto a Milano nel 1857 – ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] e Roberto. Al gruppo si aggiunse l’anarchico GiovanniBattista Domaschi e, più tardi, i giellisti catturati importanza, come, tra gli altri, quello dedicato dall’Associazione degli amici del Mondo a La lotta contro i monopoli, tenutosi a Roma il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] nei suoi riguardi. Infatti là il C. incontrò GiovanniBattista Venturini, detto il Moretto, uno dei suoi fedeli, fosse grave la sua situazione, inviò lettere a quanti gli, erano stati amici ed anche a coloro che non lo erano stati. La madre, ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Tiepolo e Trifone Gabriele, oltre all’umanista Egnazio (GiovanniBattista Cipelli, l’unico non patrizio). In posizione più , causa l’aperta ostilità di Bembo e la lontananza dell’amico Giuliano de’ Medici: oramai alla corte papale egli poteva fidarsi ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] ’ex maestro Bendinelli, a cui rispose usando il nome dell’amico Saulo Ronchi. Un terreno di scontro tra i due docenti, cardinale bolognese Ugo Boncompagni (poi Gregorio XIII), a GiovanniBattista Amalteo e a Guglielmo Sirleto (le censure manoscritte ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da GiovanniBattista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] presso Luigi Fabri, aveva pubblicato l’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce l’Istoria Romana. Realizzata con il lavoro documentazione autografa costituita da biglietti a editori e amici in cui offriva il suo lavoro in cambio ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da GiovanniBattista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] 1783. Per sua volontà fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo delle opere del F. si di Firenze.
Sul F. si vedano inoltre: N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920, pp. 6- ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Venne imprigionato nel carcere delle Stinche e – benché molti amici e parenti (i figli Marco e Ginevra, Luigi Pulci ’elezione del suo successore, Innocenzo VIII (il genovese GiovanniBattista Cybo).
Anche quando, nel 1486, Guidantonio venne sostituito ...
Leggi Tutto