ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] priva di fondamento la diceria secondo cui GiovanniBattista Velluti (l’unico castrato per cui Carlo 1737-1987, II (L’opera, il ballo), Napoli 1987, pp. 133-168; F. d’Amico, Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 ( ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] stampe alla fine del 1773 dall’intraprendente editore veneziano GiovanniBattista Pasquali, con la mediazione e la cura di , 1827, 2 sett. 1780). Poi ne divenne un intimo amico, secondo quanto lo stesso diplomatico confidò al suo editore nel 1783 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), GiovanniBattista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 1704 del duca di Mantova, di cui egli divenne buon amico; della malattia del re tra maggio e agosto 1705; Valle Sesia descritta dal conte GiovanniBattista Feliciano Cavaliere Fassola, alla serenissima altezza di Giovanni d'Austria consacrata. 4 ag ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] amici per gli ultimi giorni della sua malattia mortale dimostra l’importanza che la musica ebbe sempre per lui, ben più della letteratura, come notò con acutezza Malvasia, parzialmente smentito da moderne congetture. Anche il romano GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da GiovanniBattista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] era pazientemente costruito a Zhaoqing e al proprio carisma, che gli attirò inoltre un nuovo discepolo, colui che sarebbe rimasto suo amico per tutto il resto della vita.
Qu Rukui (conosciuto con il nome onorifico di Taisu) era la pecora nera di una ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] della stessa a una cappella gentilizia nella chiesa di S. GiovanniBattista fin dagli anni Cinquanta del XV secolo, cosa possibile suo onore furono, fra gli altri, il M. e il suo amico Polidoro da Caravaggio, con una divisione di compiti che vide in ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di canto e di armonia dal tenore Carlo Resta, sacerdote amico dello zio materno, su invito e patrocinio di Girolamo Carducci serenata La sorpresa degli dei (libretto di GiovanniBattista Locatelli) per festeggiare la nascita del granduca Alessandro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di lì a due mesi il D., con alcuni "parenti" ed amici "principali", ricompare a Venezia a lamentare come Savorgnan impedisca a lui nobili lagunari, nella chiesa giudecchina di S. GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] indirizzato, era fratello di quel GiovanniBattista, predicatore carmelitano che, dopo Vita di Giordano Bruno, I, Messina 1921, pp. 367 s.; Id., G. Florio. Un amico del Bruno in Inghilterra, in La Critica, XXI (1923), pp. 122, 313 s.; XXII ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] (Braunschweig, Herzog Anton Ulrig Museum), Giobbe visitato dagli amici (Bruxelles, Musées des beaux-arts), Morte di Sofonisba il soffitto e per le pareti dell’oratorio di S. GiovanniBattista – dove replicò a passo ridotto quanto aveva fatto a Napoli ...
Leggi Tutto