SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di questo prestito finanziario a favore di S. parla Ennodio, amico del papa - sia in qualche modo connesso con tali accuse Nuove costruzioni furono gli oratori per Tommaso, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista. Ampliò la basilica dell'arcangelo ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] donna cantata come «Neaera», se in Epigr. IV 2 gli amici Martelli e Risorboli, membri del circolo fiorentino dei Medici «di Rapezzi). Maffei ne curò la sepoltura nella pieve di S. GiovanniBattista a Pomarance, dove il M. è ricordato in un ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] M. di riallacciare i rapporti con alcuni committenti e amici degli anni romani, quali Pietro Aretino, che gli fece contattato per eseguire due ancone dedicate a s. Giuseppe e s. GiovanniBattista per il santuario di S. Maria della Steccata a Parma, la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Alessandro Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, che Napoli nel 1711, con il titolo Della division d'Arcadia, lettera ad un amico; poi riedita nelle Poesie di A. Guidi, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] rimontano la Madonna con Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio abate di grandi dimensioni in collezione a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo 2011, pp. 160-173 (in partic. A. D’Amico, pp. 168 s.; G. Gallina pp. 164-167 e 170-173; N. Righi, pp ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] a quando nel 1871 Joseph Archer Crowe e GiovanniBattista Cavalcaselle (1877-1878) sostennero che le due Pietro Aretino, il quale sarebbe poi divenuto uno dei suoi più grandi amici quando si trasferì a Venezia nel 1527. Jacopo Sansovino, che giunse ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] 1525. 1526 era la data letta ancora da GiovanniBattista Cavalcaselle nella Fuga in Egitto affrescata a Blessano e . Furlan, Pordenone 1985 (in partic. M. Calì, Patroni, committenti, amici del Pordenone fra religione e storia, pp. 93-101; R.W. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di fatto la fine dell’Accademia. Monsignor Ciampoli, allievo e amico di Galilei, caduto in disgrazia, fu allontanato dalla curia e inviato di tecnica delle fortificazioni. Si associarono inoltre GiovanniBattista Capucci (17° sec.), avversario della ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] (1548, 1946). Forse il diminutivo Tintoretto fu coniato dagli amici per la sua statura minuta che, insieme alla pungente personalità parte Battista Franco, Giulio Licinio, Schiavone, Giuseppe Porta, Giovanni de Mio e i veronesi GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] . 78-87.
B. Agosti, Frustoli vasariani su alcuni artisti, amici e committenti nel carteggio di Giorgio Vasari, «Prospettiva», 2010, 137, pp. 97-102.
E. Carrara, Giorgio Vasari, GiovanniBattista Adriani e la stesura della seconda edizione delle Vite ...
Leggi Tutto