FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] affidato il completamento dell'ala del palazzo pontificio prospettante alla famiglia De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian Giacomo Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell' ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] quadro, rappresentava il battistero di S. Giovanni con la sua piazza come se fosse i suoi congegni prospettici, ma Leon Battista Alberti. Questi, peraltro, dedicò al una avanzata concezione urbanistica.
La nuova ala del palazzo di Parte guelfa, la ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con l'Imposizione del nome al Battista ora al Museo di S. nel convento ed entro il 1442 l'ala nord sembra essere stata completata. È così ibid., pp. 115-172; Pittura di luce: Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] sabauda, per voce di madama reale, la reggente Maria GiovannaBattista di Savoia Nemours vedova di Carlo Emanuele II, reclamò il spunti elaborati dal G. emerge la ricercata conformazione dell'ala centrale, con l'accesso dalla città, realizzata solo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] dell'intero chiostro, del quale sarebbe rimasta originale la sola ala verso il cimitero di S. Sisto.
Nel 1518 il C Giovanni A. Salvatico (Gatti), Gerolamo, Rabia, Bernardino de Butto, Ludovico Landriani, Andrea Morone, Antonio Terzago, Battista ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Gonzaga; e il 12 luglio 1465 Giovanni da Padova, dal palazzo fortificato corpi aggiunti a partire dall'ala orientale del palazzo che fronteggia l ipotesi, ibid., pp. 147-166; A. Calzona, Leon Battista Alberti e L. L.: da Mantova a Urbino o da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere considerato il retorico neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in S Gipsoteca Bartoliniana; marmo per il marchese Ala-Ponzoni di Milano, finito dal Duprè), ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] l'oratorio di S. Giovanni Decollato. Non datato, l'affresco si trova sulla parete sinistra tra la Cattura del Battista di B. Franco, Belvedere. Si occupò in particolare dell'edificazione dell'ala occidentale del cortile, proseguendo gli interventi di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] studiosi: S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna e l'incarico di "conzar et refare quele depenture ala pala in Capitolo de sora", nella scuola del le iscrizioni furono dettate da Giovanni Cavazza e trascritte da Francesco ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] alla costruzione e al completamento dell'ala meridionale di palazzo ducale; in particolare due lapicidi Michele di Giovanni da Milano e Giovanni Veneziano il completamento della del 1466, in una lettera di Battista Sforza, moglie di questo, alla ...
Leggi Tutto