• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Arti visive [145]
Biografie [142]
Storia [42]
Religioni [36]
Architettura e urbanistica [36]
Geografia [20]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Storia delle religioni [14]
Temi generali [14]

SCARPA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Carlo Orietta Lanzarini SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie. Dalla [...] piani (1968). Con gli allestimenti delle mostre «Giovanni Bellini» (1949), «Giovan Battista Tiepolo» (1951) e «Le biccherne di Siena mostra «Da Altichiero a Pisanello», allestita nel 1958 nell’ala della Reggia del Museo di Castelvecchio a Verona, si ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – BANCA POPOLARE DI VERONA – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIORGIO di Matteo da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac) Maria Grazia Ercolino Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] alla costruzione e al completamento dell'ala meridionale di palazzo ducale; in particolare due lapicidi Michele di Giovanni da Milano e Giovanni Veneziano il completamento della del 1466, in una lettera di Battista Sforza, moglie di questo, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DA MILANO – BASILICA DI LORETO – MATTEO DE' PASTI – PIETRO DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Matteo da Zara (2)
Mostra Tutti

VIVARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Bartolomeo Gianmarco Russo – Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] a livello delle vesti del Battista e della Santa martire ai lati per l’esordio del tutto indipendente del S. Giovanni da Capestrano oggi al Louvre, firmato e Né Bartolomeo ammise diversioni o colpi d’ala nelle successive opere firmate e datate, come ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto Sara dell'Antonio OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] il Bambino e santi della chiesa di S. Giovanni Evangelista ad Ala (Trento), cronologicamente legata alla decisione presa l’8 popolazione della città. Erede del pittore fu il figlio Gian Battista che, in data 7 novembre 1630, aiutato da due amici ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – DANIELE DA VOLTERRA – DOMENICO BRUSASORCI – IPPOLITO PINDEMONTE – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto (1)
Mostra Tutti

Porte e portali d’ingresso agli spazi ecclesiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla metà dell’XI secolo [...] , affiancato dalla Vergine e dal Battista in veste di intercessori privilegiati, in maniera quasi letterale la visione di Giovanni. Il tema del Giudizio alla fine dei , come in una Deesis, cui fanno ala gli evangelisti e i santi vescovi Eleuterio e ... Leggi Tutto

MASO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASO di Bartolomeo Monica Grasso MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino. Non ci è nota la formazione [...] esecutori, tra i quali il fratello minore Giovanni (1412 circa - 1474), suo assiduo nella progettazione di quell’ala del palazzo quattrocentesco antecedente ai Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 250, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] all'ex nunzio in Germania Giovan Battista Pallotta. Con i predecessori il M possesso dei quattro vicariati di Avio, Ala, Mori e Brentonico, nei pressi (1886), pp. 63-83; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 484 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

CAMPORESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi) Stefan Kozakiewicz Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] preferiti di Mosca, accanto ad Ivan V. Egotov e Giovanni Gilardi. Lavorò principalmente per i nobili. Le ricerche sovietiche vecchio palazzo, aggiungendo inoltre al corpo principale in legno un'ala in muratura con sala di teatro. Per Ostankino (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO QUARENGHI – SERVI DELLA GLEBA – NEOCLASSICISMO – ACQUERELLO – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARONZIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARONZIO, Giovanni D. Benati Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] , p. 53), propenso a riferirgli l'ala di dossale con Storie di Cristo, già Maestro della Vita del Battista e di Maestro della , pp. 1-28: 4-5; O. Sirén, Giuliano, Pietro and Giovanni da Rimini, BurlM 29, 1916, pp. 313-320; Van Marle, Development ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – EMILIA ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ANSELMI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio Raffaello Brenzoni Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] guerra mondiale); altri dipinti eseguiti a Vicenza, a Bassano, a Cogolo. Ad Ala di Trento si conservano dipinti dell'A. nella cappella maggiore della chiesa di S. Giovanni e sui soffitti di casa Trentini. A Castiglione delle Stiviere l'A. eseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BADIA CALAVENA – AGRICOLTURA – DOMENICANI – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali