• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Arti visive [145]
Biografie [142]
Storia [42]
Religioni [36]
Architettura e urbanistica [36]
Geografia [20]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Storia delle religioni [14]
Temi generali [14]

SINEO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINEO, Riccardo Frédéric Ieva SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti. Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] della costituzione di quanto abitualmente si pensi, perché l’ala radicale della Sinistra, cui egli allora apparteneva, non voleva giurisprudenza, rivista fondata dal suo amico avvocato Giovanni Battista Badariotti. La sua attività alla Camera fu ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – LUIGI DES AMBROIS DE NEVACHE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINEO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

POLANZANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANZANI, Felice Chiara Lo Giudice POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] arte e miniaturista dilettante che prese Polanzani sotto la sua ala protettiva e del quale l’artista incise, sempre nel e Bibl.: G.L. Bianconi, Elogio storico del cavaliere Giovanni Battista Piranesi, celebre antiquario ed incisore di Roma, in Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIAMBATTISTA PIAZZETTA

COMETTA, Domenico Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto Jarmila Krcalova Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Sala. Nel 1608 il C. restaurò la chiesa di S. Giovanni Battista, che era stata danneggiata da un incendio. Quando B. Maggi tornò un lungo corridoio pergolato nel giardino; dal 1607 eresse l'ala lunga, che seguiva le mura cittadine con una nuova porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Filippo Luciano Tamburini Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] ) il C. si assumeva l’incarico di ampliare l’ala nord del palazzo civico di Torino e di innalzare per Düsseldorf 1931, p. 25; S. Solero, Storia dell’Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista e della città di Torino, Torino 1959, pp. 131 s.; L. Mallé, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – LIVORNO FERRARIS – NEOCLASSICISMO – RIVA DI CHIERI – VILLADEATI

ERNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Giovanni Battista Vera Nanková Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] : progettò ed edificò la chiesa domenicana di S. Michele (1659-79) e un'ala del convento attorno al 1675; modificò la chiesa gotica di S. Tommaso (1662-68 è alquanto influenzata da G. P. Tencalla. Giovanni Giacomo, figlio dell'E., nacque nel 1647; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Andrea Jarmila Krcálová Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] Delsenbach (1720 c.). Nello stesso periodo, con il figlio Giovanni-Battista, l'E. costruì le scuderie del castello dei Liechtenstein Tommaso a Brno, dove probabilmente nel 1642 eresse l'ala del tribunale del palazzo provinciale. Prima del febbr. 1643 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JINDRICHUV HRADEC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JINDRICHUV HRADEC B. Chropovský JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] O si aggiunse un nuovo tratto e nell'antica ala nordoccidentale venne costruita la c.d. camera verde v kostole sv. Jana Křtitele [Affreschi nella chiesa di S. Giovanni Battista], Jindřichův Hradec 1899; A. Matĕjček, Jindřichův Hradec, Praha 1917; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPIRITO SANTO – PRESBITERIO – CISTERCENSI – FRANCESCANI – CAPITELLI

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] 1846 figurava fra i membri della Società economica di manifatture presieduta dal liberale Zenone Quaglia. Fu con l'ala avanzata di quella borghesia liberale mercantile progressiva che, nel periodo carloalbertino, ma ancor più nel decennio cavouriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAFFAELE RUBATTINO

CANANI, Giovanni Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV. Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] Ferrara: "Del vostro messer Battista medico ne contentamo grandemente et è homo diligentissimo ala cura dela persona nostra et nella medicina e nella giurisprudenza. Oltre al più famoso Giovanni Battista, nipote del C., e al fratello Giacomo, anch' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCONI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Giuseppe Isabella Spada Sermonti Nacque a Bologna, il 31 luglio 1809, da Giovanni Antonio (figlio di Angelo Michele, fratello dei più noti Giovanni Lodovico e Carlo) e da Luisa Garnier [...] di Chambéry; era fratello del fisico Giovanni Battista (1814-1847). Rimasto orfano, fu affidato alla tutela degli zii e la mano dell'uomo, le zampe del quadrupede, l'ala del pipistrello) potesse interpretarsi come conseguenza di un nesso filogenetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali