UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] essere l’estensore della lettera filoborbonica dell’arcivescovo GiovanniBattista Naselli, Ugdulena si convinse che dietro l’ l’incapacità operativa dei democratici e avvicinandosi all’ala liberal-moderata.
Il passaggio alla maggioranza coincise ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] secolo. Agli inizi del sec. 13° sarebbe stata ultimata l'ala est, la più moderna, dato che su una delle pietre quello dell'Epistola e con la Decollazione di s. GiovanniBattista e rappresentazioni animalistiche per quello del lato del Vangelo ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] libro di madrigali (1592) ne contiene uno del quondam GiovanniBattista Montanari, del quale Soriano dichiara d’essere stato alunno.
Il le cariche rivestite, fu l’esponente autorevole dell’ala più conservatrice dello stile romano. Coltivò lo stile ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] del collegio dei gesuiti a Saluzzo e dell'ala nord del seminario vescovile di Vercelli (1726), la chiesa parrocchiale e il completamento del campanile dei Ss. Margherita e GiovanniBattista a Margarita (1727), la chiesa per la Confraternita ...
Leggi Tutto
VILLA, GiovanniBattista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] a Genova nel secondo Ottocento: il ruolo di GiovanniBattista Villa, in Studi di storia delle arti, 1991 C. Olcese Spingardi, Un mecenate lombardo nella Genova di metà Ottocento: Filippo Ala Ponzone, in Arte lombarda, n.s., CXII (1995), 1, pp. 66 ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Marenzio, Lelio Bertani e Giulio Paratico. Nella polizza d’estimo presentata nel 1588 dal fratello GiovanniBattista si legge che Gregorio «di anni 35» abitava «ala corte dell’imperatore» Rodolfo II d’Asburgo con la moglie Lucrezia di vent’anni e la ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] è ricordato da Baglione (1642, 1995, I, p. 295 [197]), da GiovanniBattista Mola (1663, 1966, p. 185) e da Carlo Fea (1824) come in Vaticano, fu impegnato alla decorazione di un’ala del palazzo pontificio al Quirinale, appena costruita sotto ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] opere legate alla fase urbinate della sua attività, posta sotto l’ala benevola di papa Clemente XI Albani e del nipote Annibale, quelle visioni scaturite dalla maestria e dall’ingegno di GiovanniBattista Gaulli, di Andrea Pozzo e di Pietro da ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] oggi assai complessa da ricostruire, contempla forse il GiovanniBattista Santini dell’Accademia Carrara di belle arti di Bergamo n. 4, p. 56 nota 28; V. Guazzoni, in La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Cinquecento, a cura di M. Marubbi, Milano 2003, scheda ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] lo stesso F., che, a causa delle frequenti assenze del cardinale GiovanniBattista Spada, si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria il F. si porrà nuovamente a capo dell'ala più tollerante della commissione, cercando di collaborare con ...
Leggi Tutto