TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] , nelle scienze e nelle arti (Illustrium virorum elogia iconibus exornata, Patavii 1630), con dedica al nunzio pontificio GiovanniBattistaAgucchi. Durante la peste del 1630-31 si trasferì a Cortelà (oggi frazione di Vo) sui Colli Euganei. Nel ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] , la collezione di testi per il rito greco.
In corrispondenza con molti personaggi di primo piano della Curia (come GiovanniBattistaAgucchi o Fabio Chigi), alla morte di Urbano VIII egli scrisse per il futuro papa una memoria sull'amministrazione e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] la propria ammirazione anche nelle disposizioni testamentarie (Hopkins, 2006, p. 106).
Il nunzio pontificio a Venezia GiovanniBattistaAgucchi lo aveva accusato nel 1624 di sostenere posizioni anticuriali; ma si era rallegrato nel 1628 nel trovarlo ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] «simili», se non addirittura i «peggiori» (come scrissero monsignor Agucchi, fin dal secondo decennio del secolo, e lo stesso Bellori, 23 ott. 1774 fu ricordata con entusiasmo dal cremonese GiovanniBattista Biffi in visita a Genova: «per la prima ...
Leggi Tutto
VIOLA, GiovanniBattista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] ) verosimilmente intorno al 1601, e già nel 1603 Giovan BattistaAgucchi associava il suo nome a «una caccia» e a un . 298) Silvia Gemelli da Frascati, vedova dello scultore comasco GiovanniBattista Rusconi e madre di Anna, «puella» di tredici anni ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] ). Gli altri artisti della famiglia sono Franceschino di Giovanni Antonio e Antonio di Agostino.
Si deve all'opera ; A. W. A. Boschloo, Due lettere inedite di monsignor Giovan BattistaAgucchi, in cui si parla di Ludovico, Agostino e Annibale C., in ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] a Baragazza (1790-1801), il Sacro Cuore di Gesù e S. GiovanniBattista a Castel Guelfo (1799-1814), S. Maria Nascente a Pragatto di (1790-94), Gotti (dal 1791), Hercolani (dal 1793), Agucchi (dal 1795), Cappelletti (dal 1797) e Amorini Bolognini (dal ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] nello stesso anno, forse per il deteriorarsi dei rapporti con Girolamo Agucchi, primo segretario e nipote del nunzio, il M. lasciò l Porfirio Feliciani, Giulio Cameresio, Cristoforo Caetani, GiovanniBattista Perugini, Annibale Conti e Decio Memmoli. ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] Pisanelli, 1586; Chater, 1978, p. 61). Giovanni Maria Nanino e Annibale Stabile gli dedicarono un libro magazine, CXXXV (1993), 1079, pp. 103-120; S. Ginzburg, Giovan BattistaAgucchi e la sua cerchia, in Poussin et Rome, Actes du colloque, Rome... ...
Leggi Tutto