LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza 1988 -, riconoscendo il suo monogramma nelle iniziali BE su alcune carte (per es. c. 58r); sulla base del collare con ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di un complesso (Duomo Vecchio, Duomo Nuovo, battistero di S. GiovanniBattista) che, così com'è giunto, risulta il frutto di interventi, racchiudere i loro quinterni - di pergamena e poi di carta - tra due tavolette legate da strisce di cuoio o ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] prima menzione documentaria del maestro: si tratta di una carta assisiate che attesta la restituzione di un prestito di , e sul verso l'Annunciazione tra i ss. Reparata, GiovanniBattista, Maria Maddalena e Niccolò, la cui attribuzione oscilla tra il ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 515-565; N. Alfieri, I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, ivi, pp. 669-697; P. Foschi, Itinerari degli affreschi nelle chiese di S. Francesco e di S. GiovanniBattista (Marchi, 1995, p. 121). Anche l'aretino Maestro ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Dom e di S. Maria Maggiore e il battistero di S. GiovanniBattista, posto di fronte; le ipotesi fatte sulla cattedrale fra i secc. dell'antico lombardo compilato su statuti e altre carte medievali della Lombardia e della Svizzera italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Fiorentino, datate 1284, della Maestà nella pieve di S. GiovanniBattista a Rèmole, alle Sieci, a E di Firenze, e mendicanti italiane del Duecento e Trecento, ivi, pp. 239-258; Carta archeologica della provincia di Siena, I, Il Chianti Senese, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] lire da parte del camerario della Biccherna di Siena per la carta del Monte Vasone. Pochi anni prima, intorno al 1467, F di richiami stilistici ad altre sue opere, come il S. GiovanniBattista del Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] alla capitale Pavia (Sergi, 1993). La carta degli insediamenti sembra rivelare il potenziamento dei centri è documentata nel 662 una nuova cattedrale ariana con dedica a s. GiovanniBattista (Paolo Diacono, Hist. Lang., IV, 51; Casartelli Novelli, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] alla chiesa c.d. della Carta, il cui p. era costituito da una vera e propria carta geografica a mosaico dell'antica Palestina, sec. 5° e testimoniata in Giordania nelle chiese di S. GiovanniBattista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e ancora nel ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Udine 1970, pp. 95-112: 88 ss.; id., Carta archeologica altomedioevale di Forum Iulii (Cividale del Friuli), Associazione 627-660: 640-644; M. Brozzi, La chiesa di San GiovanniBattista a Cividale, Memorie storiche forogiuliesi 59, 1979, pp. 81-110; ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...