BONO, GiovanniBattista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] all'Arch di Stato di Torino, P. I.,R. Università, mazzi da inventariare). La copia autografa è segnata in alto nella prima carta con la data 21 giugno 1791.
Il B. spiega come l'accusa che egli abbia insegnato dalla cattedra le teorie di Rousseau sia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Costantinopoli). Marcello rimase in Turchia fino alla fine del 1666, GiovanniBattista fino al 1670; inoltre, un altro fratello del D., Eugenio l'accordo aveva riaperto l'importazione di sete, carta e soprattutto di panni di lana, che alimentavano ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] dell’editoria. I tre «fratres Bergomates» (l’altro era GiovanniBattista e tre mosche li rappresentavano nell’insegna di bottega) erano la rilevanza economica che aveva per la produzione della carta. Nonostante l’appoggio del cardinale non se ne ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] mese. Le uniche limitazioni imposte riguardavano il divieto di vendere carta non stampata, pena la sanzione di 100 fiorini a della Repetitio legis "admonendi" Digesti "De iure iurando" di GiovanniBattista Caccialupi (Hain, *4198; IGI, 2300; GW, 5846 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di 1.611.000 tonn. La fabbricazione della carta, la stampa dei libri e le industrie grafiche F. Beroaldo, il Tiferna, Battista Mantovano, più volontieri che al 1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver fogli a 1 : 2.500.000. Numerose sono le carte riguardanti le ferrovie e le linee aeree. Un posto a dell'800 dai ministri delle chiese battista, non conformista e metodista. Tali ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fra i metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht (1889) Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo in : l'unione non restò che sulla carta: gli stessi principali Greci venuti in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] quanto avesse scopi economici, fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra Addis Abeba, la missione etiopica, guidata dal frate Battista da Imola, missione che frate Giovanni Tomaselli, napoletano, era riuscito a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. Petronio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d burlato, Mestreini, Qualla ch' fa 'l cart, ecc., e le più moderne I Persichetti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dall'industria della seta artificiale e della carta. Le specie più diffuse e più adatte nello stesso momento il genovese Giovan Battista Pastene, nominato poi dal Valdivia giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...