DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] spagnolo Diego de Estella (1583, in società con GiovanniBattista Ugolino), le Lettioni sopra dogmi del vescovo Francesco buona nel primo decennio, in seguito peggiorò: sebbene la carta si mantenesse discreta, andarono via via scomparendo non solo ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] mese. Le uniche limitazioni imposte riguardavano il divieto di vendere carta non stampata, pena la sanzione di 100 fiorini a della Repetitio legis "admonendi" Digesti "De iure iurando" di GiovanniBattista Caccialupi (Hain, *4198; IGI, 2300; GW, 5846 ...
Leggi Tutto
CLARICI, GiovanniBattista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] pp. 36 s.; A. Codazzi, G. B. C. e la sua carta del ducato d'Urbino, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, Napoli 1930, , pp. 153, 155; M. Groblewski, Die Kirche S. GiovanniBattista in Pesaro von Girolamo Genga, diss., Regensburg 1976, pp. 68 ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] .
Nel 1745 partì per Roma chiamato per incidere alcune carte geografiche (Bianconi, 1779) e secondo Moschini (1924) divenne Bibl.: G.L. Bianconi, Elogio storico del cavaliere GiovanniBattista Piranesi, celebre antiquario ed incisore di Roma, in Id ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di GiovanniBattista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] tragedia di "autore occulto" (B. Cavalcanti). Nella dedica a Giovan Battista Giraldi Cinzio (4 maggio 1550) il B. scrive: "Sendo ridotta sono usati troppo a lungo e non sono rinnovati; la carta è più ordinaria; e quando la direzione effettiva dell' ...
Leggi Tutto
CROMER, GiovanniBattistaGiovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] Corner lo fece lavorare nell'Accademia di disegno istituita nella propria casa. Inoltre il C. delineò le figure per la Carta della diocesi di Padova, eseguita da B. Clerici e donata dal vescovo Dondi dell'Orologio al seminario di Padova (Moschini ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] , dedicata "ai Reggii ministri che governano la Lombardia", è datata da Codogno il 6 marzo 1637.
Carte di GiovanniBattista. 1) Città di Piacenza, cm 40,6 × 28. È orientata con il sud in alto. È dedicata al principe Ercole Trivulzio. Raffigura la ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] finì squartato il 1° genn. 1493. Dopo la morte di GiovanniBattista, avvenuta in febbraio, il 13 luglio 1493 il capitano della regolare, e impreziosito da iniziali colorate, con la prima carta dei tre libri incorniciata in vari colori e in basso ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da GiovanniBattista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] aveva "per maggior comodo tradutta in piccolo e divisa in vari quadrilunghi corrispondenti ai fogli giusta le rispettive carte ed altrettanti fogli in iscala uguale all'originale" (conservata a Palazzo Rosso, Collez. topografica del Comune di Genova ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] .º B V T", è la firma apposta a un S. GiovanniBattista da Domenico Campagnola, dal quale secondo E. Galichon (Domenico Campagnola..., consuetudine di disegnare personalmente, sulla tavola o solo sulla carta, in "forma breve" le sue invenzioni, e il ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...