• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [36]
Biografie [74]
Storia [18]
Diritto civile [15]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Architettura e urbanistica [3]
Strumenti del sapere [2]

Azzóne

Enciclopedia on line

Giurista bolognese (m. tra il 1220 e il 1232), uno dei più grandi rappresentanti della scuola dei glossatori. Le sue opere gli acquistarono, in Italia e fuori, fama indiscussa, tale da oscurare quella [...] volte tra il 1556 e il 1610); le Quaestiones (esercitazioni, edite nel 1888). A. eccelle per potenza di sistemazione e di sintesi; meno versatile del suo maestro, Giovanni Bassiano, lo supera per il rigore logico e la profondità del senso giuridico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIOVANNI BASSIANO – ITALIA

Carlo di Tocco

Enciclopedia on line

Giurista della scuola dei glossatori, nato a Tocco presso Benevento, vissuto tra la seconda metà del sec. 12º e i primi del 13º. Discepolo a Bologna di Piacentino e di Giovanni Bassiano, insegnò in quello [...] studio e forse anche a Piacenza. Uscì dalla sua scuola Roffredo Epifanio da Benevento. Ci restano di lui frammenti di glosse al Digesto e al Codice; ma il suo nome è soprattutto legato all'Apparatus alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – GIOVANNI BASSIANO – GLOSSATORI – BENEVENTO

Giovanni di Dio

Enciclopedia on line

Giureconsulto canonista portoghese (sec. 13º), nato a Silva nell'Algarve. Studiò a Bologna, ove poi insegnò diritto canonico. La sua vasta opera, che comprende tra l'altro un Breviarium decretorum, un [...] , un Liber pastoralis, oltre a casi, somme, letture, commenti e, nel campo processuale, un Liber iudicum, un Liber de cavillationibus e un commento all'Arbor actionum di Giovanni Bassiano, ha carattere compilatorio ed è priva di originalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO CANONICO – BOLOGNA – ALGARVE

Dòrna, Bernardo

Enciclopedia on line

Giurista provenzale (sec. 13º). Scolaro a Bologna dei maggiori maestri, fra cui Azzone e Ugolino del Prete, quasi certamente vi insegnò il diritto civile. Scrisse un trattato De libellis et conceptione [...] libellorum et sententiarum, dove, sulle tracce dell'Arbor actionum di Giovanni Bassiano, diede, primo tra i glossatori, il formulario delle azioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO CIVILE – GLOSSATORI – BOLOGNA

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] si dichiarava poco amante dei lenocini stilistici, a differenza di autori come il Piacentino o come il suo stesso maestro Giovanni Bassiano, che avevano coltivato le arti liberali e che nel loro modo di scrivere e di argomentare si erano compiaciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Piacentino. Un suo allievo, Pillio da Medicina, dominerà negli ultimi decenni del 12° sec., contendendo la scena a Giovanni Bassiano, geniale discepolo di Bulgaro, che darà vita alla linea più influente, alla quale apparterranno Ugolino e Azzone, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] diritto, la cerniera tra le due epoche dell’alto e del basso Medioevo è individuabile negli anni Settanta e Ottanta dell’11° scienza – la sapientia civilis per usare i termini di Giovanni Bassiano alla fine del 12° sec. –, ed esclusivi detentori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] , A. rappresenta uno degli anelli più forti, uno dei più necessari. Discepolo per quel che si sa d'un solo maestro, Giovanni Bassiano, alle opinioni del quale rade volte s'oppose, egli fu il tramite per cui le dottrine della più vigorosa corrente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] non abbia frequentato Bologna, probabilmente preferì Piacenza o Mantova. Udì grandi maestri di diritto romano (Piacentino, Cipriano, Giovanni Bassiano e Ottone di Pavia) e presumibilmente anche di diritto longobardo (un misterioso Bar[tolomeo?] o Ber ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] C. tra la fine del XII sec. e i primissimi anni del '200, come indicano rispettivamente i nomi del Piacentino, di Giovanni Bassiano e di Azzone, è stato poi ampiamente confermato dal momento in cui si è cominciato a riconoscere l'importante parte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali