• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [74]
Diritto [36]
Storia [18]
Diritto civile [15]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Architettura e urbanistica [3]
Strumenti del sapere [2]

FURIOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus) Hélène Angiolini Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] al primo decennio del Duecento. Opere: ancora una volta il F. deve essere considerato insieme con il suo maestro Giovanni Bassiano. Già Odofredo in diversi passi delle sue Lecturae aveva segnalato la stretta dipendenza fra il metodo esegetico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNE da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNE da Siena Mario Caravale Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] delle parti in causa o il magistrato giudicante, era ampiamente diffuso tra i civilisti del sec. XII. In particolare Giovanni Bassiano tale uso aveva seguito nella sua Summa de ordine iudiciorum (par. 12), nella Summa quicunque vult (parr. 124, 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO di Porta Ravegnana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate) Piero Fiorelli (di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] 3; ad Cod., 2, 21, 6,pr.; ad Cod., 5, 18, 4, n. 2). Parlano d'A. come contemporaneo, "immo senior etate", del più famoso Giovanni Bassiano; e al pari di lui, scolaro di Bulgaro; e non diversamente da lui, amante a tal segno del buon vino e dei lieti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO ROMANO – ODOFREDO – ALDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Porta Ravegnana (1)
Mostra Tutti

PIAZZA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Alberto Gianluca Zanelli PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490. Tale [...] un polittico, smembrato, raffigurante la Madonna con il Bambino e due angeli tra i ss. Bassiano, Giovanni Battista, Pietro e un diacono, ricordato nella raccolta Bassano Martani di Lodi e poi suddiviso in varie collezioni (I Piazza, 1989, pp. 116 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CALLISTO PIAZZA – LORENZO FASOLO – RIVOLTA D’ADDA

Costantino I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia on line

Costantino I imperatore, detto il Grande Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] furono i soli capi dell'Impero; essi vennero in lotta quando Bassiano, da C. nominato Cesare, gli si ribellò per istigazione di a Roma (basiliche di S. Pietro e di S. Giovanni in Laterano, mausoleo e basilica di Torpignattara, mausoleo e basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI CESAREA – ECONOMIA MONETARIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

LODI

Enciclopedia Italiana (1934)

LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI Carlo Guido MOR Giovanni Battista PICOTTI Alberto BALDINI Manfredo Vanni Città [...] iniziativa di S. Ambrogio, che vi elesse primo vescovo S. Bassiano. Nel 701 parteggiò per il duca di Brescia, Rotari, contro tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e Piacenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODI (2)
Mostra Tutti

FUSINA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSINA, Andrea Antonio Morassi Scultore e architetto. Operò in Lombardia, e specialmente a Milano, dove morì nel 1526. La sua prima opera datata (1495) è il sarcofago del vescovo Daniele Birago, in [...] cupola. Diversi monumenti tombali gli si attribuiscono: a Milano (di Giacomo Medici in S. Tommaso, di Giovanni Tolentino all'Incoronata, ecc.; a Lodi (di Bassiano da Ponte nel duomo); a Monza (di Stefano Varesi nel duomo). Altre sue opere sono nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDA MACCABEO – LIECHTENSTEIN – BAGAROTTO – LOMBARDIA – SARONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

BASSANO del Grappa

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] raffigurante la Madonna in gloria con Santi e un devoto committente, il Raggio processionale di Iacopo Bassano, un S. Giovanni Battista del Piazzetta e la pala di Sant'Anna di Francesco Maggiotto. La parrocchiale della SS. Trinità, all'estremo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO MAGGIOTTO – UGO BERNARDO MARET – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO del Grappa (1)
Mostra Tutti

GRAZIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO Guido Bonolis . Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] Faentino, vescovo di Faenza; Simone di Bisignano; Sicardo, vescovo di Cremona; Tancredi; Bassiano; il pisano Uguccione, vescovo di Ferrara; Giovanni Teutonico, che fece la glossa ordinaria al Decretum, riveduta poi da Bartolomeo da Brescia. Tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1988, I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza 1988 incertezza fra il sec. 12° e il 13°, e il S. Bassiano (1284) del duomo di Lodi (v.), in lamine di rame sbalzate e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali