• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [262]
Storia [96]
Arti visive [71]
Letteratura [31]
Religioni [25]
Economia [22]
Musica [16]
Diritto [7]
Storia economica [7]
Diritto civile [5]

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] risentito inoltre dei fallimenti finanziari dei Bardi, Peruzzi e Acciaiuoli del 1345: un , Milano 1991, p. 356 (lib. X, 158); Il Decameron di messer Giovanni Boccaccio tratto dall'ottimo testo scritto da Francesco d'A. Mannelli sull'originale dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Alessandro Alfonso Mirto – Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre. Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] di Aristotele, mentre suo erede fu Giuseppe Carlo di Giovanni Battista Segni, nato in Polonia, cavaliere di Santo Stefano », carica che avrebbe tenuto fino all’elezione di Carlo de’ Bardi (Firenze, Archivio dell’Accademia della Crusca, 96, c. 30 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EVANGELISTA TORRICELLI

CIMA, Pagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Pagnone Pier Luigi Falaschi Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli. Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] , sollevò la popolazione, imprigionò il podestà Gualtieri dei Bardi di Firenze, fiduciario della curia rettorile, cacciò i dominio di fatto sulla Terra di Cingoli: con i figli Giovanni e Tanarello e il fratello Ramberto fu presente in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLASTRELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLASTRELLI, Bernardo Daniela Morsia PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme. Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] città chiamata Umbria sita al confine tra i comuni di Bardi e di Varsi. Gli scavi per rintracciare l’antico culturale, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di Giovanni Forlini, Piacenza 1978, pp. 171-200; C.E. Manfredi, B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRAO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Paolo Simone Caputo SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro. All’età [...] borbonica; stessa sorte toccò alla successiva Dionora de’ Bardi (1853). Nel 1855 compose una Sinfonia a grande orchestra visita a Napoli di Vittorio Emanuele II, l’impresario Giovanni Trisolini commissionò a Serrao la composizione di un Inno, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MARIA PIAVE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VESSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Paolo (1)
Mostra Tutti

DELLE COLOMBE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico Maria Muccillo Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] Gualterotti, M. Baccio Bandinelli, il conte Piero de' Bardi il Vecchio, Pietro Pietri Danzicano, e il Ruspoli. Il in Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), p. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FILOSOFIA PERIPATETICA – CRISTINA DI LORENA – BACCIO BANDINELLI – GALILEO GALILEI

FETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Giovanni Gerd Kreytenberg Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] d'Ambrogio e Piero di Giovanni Tedesco dovettero sostituire la parte centrale e quella di destra; un frammento del pezzo centrale originario è oggi visibile nel muro di una casa in via de' Bardi (tra il n. 42 e il n. 44). Mentre le cornici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMITI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITI, Gino Francesco Franco – Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi. Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] e nel 1952, come risulta dai relativi cataloghi). Frequentava il caffè Bardi di Firenze, noto ritrovo degli artisti dell’epoca, ed era medesimo titolo, datata 1915, si trova nel Museo civico Giovanni Fattori di Livorno). La tela del 1913 è certamente ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ALESSANDRO BONSANTI

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] , nato nel 1481 e morto nel 1533; Lorenzo, nato il 7 ag. del 1483; Lucrezia, andata sposa a Migiotto di Bardo Bardi nel 1512; Francesco, nato il 18 maggio 1485. Fonti e Bibl.: Lettera di Benedetto Buondelmonti a Giovan Francesco da Mantova, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] guelfa in quella città dopo la conquista di Bologna da parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 con Giovanna Bardi (Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 360, c. 392v) e, quindi, nel 1350 (ibid., c. 394r) o nel 1363, secondo Litta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
recitare
recitare v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o meno alta, con una certa ricerca di espressività...
Covid free
Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo è proseguire le azioni della Regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali