• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [559]
Letteratura [100]
Biografie [343]
Storia [83]
Arti visive [77]
Religioni [75]
Diritto [27]
Diritto civile [21]
Economia [21]
Strumenti del sapere [16]
Storia delle religioni [13]

DECIO, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Carolina Graziella Pulce Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] andò sposa al barone Giovanni Carlo Cosenza, commediografo napoletano in auge nella Napoli , L'Ottocento, Milano 1934, I, p. 232; II, pp. 847, 1030; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, p. 163; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941, p. 204. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius) Giovanni Miccoli (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] cod. Laurenziano, LXV, 52 (cfr. A. M. Bandini, Catalogus codicorum latinorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II, Fiorentiae, 1775, p. 774). Tradusse anche in volgare nel novembre 1465,su invito di Giovanni di Icopo de' Pigli, l'orazione che Enea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia Valentina Coen Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] , p. 538; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo, Siena 1988, pp. 26, 40, 48; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, in Enc. biografica e bibliografica ital., s. 6, 1, p. 159. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLETTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTANI, Francesco Rino Avesani Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] nome è soprattutto legato a una lunga ecloga latina, dedicata a Giovanni de' Medici ancora cardinale e quindi anteriore al 1513, che adservantur, II, Florentiae 1793, coll. 740, che corregge Bandini, Catalogus cod. lat. Bibl. Med. Laur., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Amerigo Yves Renouard-Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] Milano 1894-1902, II, c. 120, p. 353). A Giovanni (e probabilmente prima al padre) appartenne il codice contenente il volgarizzamento di Giordano Rufo Calabro (cfr. A. M. Bandini, Bibliotheca Leopoldina Laurentiana..., II, Florentiae 1792, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano Cesare Vasoli Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] ), come risulta da una lettera inviatagli da Antonio di Giovanni Bicci e dalla sua risposta. Insegnante pubblico di grammatica Firenze, senza però tener poi fede alla sua promessa (A. M. Bandini, Cat. cod. lat. Bibl. Med. Laur., I II, Florentiae 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Maria Pino Fasano Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] e due cani, novelle, ibid. 1935; Lettere inedite di Giovanni Verga, raccolte a annotate da M. Borgese, in Occidente, letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, pp. 367, 621; M. Bandini Buti, M. Borgese, in Poetesse e scrittrici, I, Roma 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO del Regno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO del Regno (B. di Giovanni del Regno; Bartholomeus de Regno, de Regno Apulie, Apulus, de Neapoli) Guido Martellotti Lettore di grammatica e di retorica nello studio di Bologna alla fine sec. [...] del verbo. A B. è diretta anche una lettera di Giovanni Manzini della Motta, con data Pavia 22 marzo 1388,che si ; per il carme del cod. Laur. Strozz. 92, v. A. M. Bandini, Bibl. Leopoldina Laurentiana, II, Firenze 1792, p. 431 (dove sono trascritti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Eugenio Ragni Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] d'occasione (Gismondo d'Agnolo della Stufa, Pietro da Citona, Giovanni di Napoli, Pietro di Cosimo de' Medici, Leonardo di Italia,II,2, Brescia 1760, p. 1093; A. M. Bandini, Catalogus codicum Italicorum Bibl. Med. Laurentianae, V,Florentiae 1778, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDUCCI, Ottavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Ottavante Ada Alessandrini Nato a Firenze e vissuto nel sec. XV, fu mercante e poeta. Non si hanno notizie precise sulla sua biografia. Compose graziosi sonetti d'amore, spesso in polemica [...] sua corrispondenza, irta di scherzi e bisticci, con Giovanni Frescobaldi (altro poeta del suo stesso stampo, che una controversia che il B. ebbe nel dicembre del 1468 con Piero Bandini. Parecchie poesie del B. illustrano i suoi viaggi di affari e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali