GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] morti, II, Roma 1720, pp. 321-324; G. Gigli, Diario sanese…, Lucca 1723, I, pp. 119, 300 s.; II, p. 246; P. Baldasseroni, Elogio di P.M. G., in Elogi degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp. 508-514; A. Fabroni, Pyrrhus Gabriellius, in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] , da cui ebbe almeno tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna; quest'ultima si monacò nel 1380 nel monastero Roma 1891, pp. 9, 15; III, ibid. 1898, p. 127; F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. Soprintendenza 304.168), una fra le tante disseminate 1772, p. 46 (ed. 1816, p. 48); P. O. Baldasseroni, Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, Pescia 1784, p. ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] cosmopolita della città (Giuseppe Attias, George Jackson, Giovanni Gualberto De Soria). Nel 1733 è attestata la .27.VII, 11 (lettera ad A.M. Bandini, 1739); Archivio Baldasseroni (due lettere ad A. Cocchi, 25 maggio 1733, 23 giugno1746); ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] Pisa, Gherardo e una figlia, Paola, da lui data in moglie al nobile Giovanni Bucci.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune A, reg XI (1902), pp. 193-203, 299, 312 ss.; G. Baldasseroni, La pace tra Pisa, Firenze e Lucca nel 1343, Firenze 1904, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] C. ebbe la lunga condotta a Pisa (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in consorzio con lo zio M.A.P. LXXXVII, 8, cc. 43-46), fu pubblicato da F. Baldasseroni e da G. Degli Azzi nell'Arch. stor. ital., s. 5, XXXVIII ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 3516, ff. relativi a Nencini Carlo, Nencini Ferruccio, Nencini Gino e Nencini Giovanni. E. Santarelli, L’azione di Errico Malatesta e i moti del 1898 ad Ancona, in Movimento operaio, VI (1954 ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] médecine..., IV, Mons 1778, pp. 394 s.; P.O. Baldasseroni, Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, Pescia 1784, Caroti, La biblioteca di un medico fiorentino: Simone di Cinozzo di Giovanni Cini, in La Bibliofilia, LXXX (1978), pp. 123-138 ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] primario di medicina presso l’ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista e della città di Torino. Morì a Torino il medica, XLVI (1955), pp. 233-236. F. Carnevale - A. Baldasseroni, Mal da lavoro. Storia della salute dei lavoratori, Roma-Bari 1999, pp ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] novembre 1531. Seguono due orazioni dedicate a Giovanni Capponi, maestro dell’ospedale di Altopascio (Stephani ., Opusculum duodecimum, ibid., LI, Venezia 1757, pp. 9 s.; P. Baldasseroni, Elogio di S. S., o sia Simoni detto Filopono, in Elogi degli ...
Leggi Tutto