• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [275]
Storia [167]
Arti visive [60]
Diritto [28]
Religioni [25]
Economia [22]
Letteratura [20]
Archeologia [15]
Diritto civile [18]
Musica [13]

BRUSCO, Giacomo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino Luciana Profumo Müller Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] della "Via Nuovissima", ora via Cairoli, che collegava la cinquecentesca "Via Aurea", ora via Garibaldi, con la secentesca via Balbi, che faceva parte del piano urbanistico di sviluppo verso ovest e di collegamento al porto e alla zona di Fassolo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – LEGION D'ONORE – PONTE DI LEGNO – GENIO MILITARE

DE MARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Ambrogio Jean A. Cancellieri Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] Nel 1389 un Ambrogio De Marini è ambasciatore presso Giovanni 1, re di Portogallo. Nel 1400 ne troviamo s.; Id.-L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1916, p. 76- G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, p. 71; P. Antonetti, Les rois d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giovanni Luca Amelotti Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] , Luchetta (sposatasi con Guglielmo Ferrario) e Maria (andata in sposa a Giovanni de Langasco). Fonti e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2 pp. 330, 337, 343, 345, 347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando) Luca Amelotti Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] eletto, il 17 maggio, papa con il nome di Giovanni XXIII, nel quadro delle tormentate vicende dello scisma d' 9 s., 16, 54; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp. 168, 245 s., 250 s. 264, 302 s., 348; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO RECCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO RECCO, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio. Il nonno, [...] di Corsica, ibid., XII(1936), pp. 353 s.; Id., Imanoscritti della Bibl. Brignole Sale, ibid., XIII (1937), p. 261; G. Balbi, Giorgio Stella e gli Annales Genuenses, in Misc. stor. ligure, II (1961), pp. 127, 204; R. Emanuelli, Gênes et l'Espagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZOLARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZOLARA, Luigi AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] S. Giovanni Battista, quelle dei profeti Isaia e Malachia (cappella del Crocifisso), del S.Giovanni e di do Museu Paulista, SãoPaulo 1937, p. 57 e ill. X, XI, XII, XIII;A. Balbi, L. B., in Genova, XV (1937), pp. 81 s.; A.Cappellini, Chiavari antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni * Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] per alcuni motivi iconografici, sembra essere, negli affreschi di palazzo reale, Valerio Castello, specie gli affreschi di palazzo Balbi Senarega a Genova, mentre le opere più tarde, a partire dagli ultimi anni del secolo, presentano richiami alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo Giorgio Chittolini Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] proprietà di Vitaliano e del padre adottivo di questo, Giovanni) iniziò a operare in proprio sulle piazze di , ad Indicem;J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, p. 181; G. Balbi, L'epistolario di Iacopo Bracelli, Genova 1969, p. 77 e ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – MICHELINO DA BESOZZO – GUINIFORTE BARZIZZA

DELLA ROVERE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Cristoforo François-Charles Uginet Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] sfera temporale fu affidata al vescovo di Ivrea e agli ufficiali di Losanna e di Ginevra; un minore conventuale, Giacomo Balbi, assicurò fino alla morte, avvenuta il 31 ag. 1475,l'esercizio delle funzioni episcopali. Sisto IV accordò inoltre al D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – CARLOTTA DI LUSIGNANO – CASTEL SANT'ANGELO – IOLANDA DI FRANCIA

FREGOSO, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Abramo Luca Amelotti Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] l'invio di una flotta comandata dal fratello del F., Giovanni. Nove mesi di assedio della città di Bonifacio esaurirono la Bibl.: G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 330 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
guèrcio
guercio guèrcio agg. [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). – Che guarda storto per difetto fisico, cioè per strabismo, detto sia della persona (in questo caso è spesso sostantivato, e anche usato come soprannome, al masch. o al femm.), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali