• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [275]
Storia [167]
Arti visive [60]
Diritto [28]
Religioni [25]
Economia [22]
Letteratura [20]
Archeologia [15]
Diritto civile [18]
Musica [13]

PIETRO da Noceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Noceto Riccardo Parmeggiani PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] associato alla diocesi di Piacenza. Al padre Giovanni, che ricoprì importanti incarichi politici proprio in De Vincentiis, I, Roma 2012, pp. 451-474; G. Petti Balbi, Cittadinanza e altre forme di integrazione nella società genovese (secoli XIV- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GUERRA DEI CENTO ANNI – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI BASILEA

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] venne ad un accordo il 3 maggio 1345 tra il nuovo doge, Giovanni De Murta, e il D., affiancato nell'occasione da altri membri Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Spinetta Luca Amelotti Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] dopo aver trascorso qualche mese a Roma alla corte di Giovanni XXIII, partecipò con i fratelli Orlando e Tommaso a una e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 330, 333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] di S. Lorenzo, con la nobile dama genovese Maria Tomasina Balbi: dal matrimonio nacquero nove figli, di cui sei femmine ( , premorta ai genitori, Anna Maria, Maddalena, Geronima Pellegrina, Giovanna Maria, Teresa) e tre maschi (Gian Maria I e Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

BRUSCO, Giacomo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino Luciana Profumo Müller Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] della "Via Nuovissima", ora via Cairoli, che collegava la cinquecentesca "Via Aurea", ora via Garibaldi, con la secentesca via Balbi, che faceva parte del piano urbanistico di sviluppo verso ovest e di collegamento al porto e alla zona di Fassolo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – LEGION D'ONORE – PONTE DI LEGNO – GENIO MILITARE

DE MARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Ambrogio Jean A. Cancellieri Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] Nel 1389 un Ambrogio De Marini è ambasciatore presso Giovanni 1, re di Portogallo. Nel 1400 ne troviamo s.; Id.-L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1916, p. 76- G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, p. 71; P. Antonetti, Les rois d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giovanni Luca Amelotti Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] , Luchetta (sposatasi con Guglielmo Ferrario) e Maria (andata in sposa a Giovanni de Langasco). Fonti e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2 pp. 330, 337, 343, 345, 347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] . 1738, che risolveva provvisoriamente la crisi corsa, il C. aveva concluso l’incarico ducale e gli era succeduto Costantino Balbi. Egli invece in quell’anno era deputato del Fisco, proprio quando, con una misura di totale eccezionalità nella prassi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – RIVIERA DI PONENTE – INTERESSE COMPOSTO – COSTANTINO BALBI – IMPOSTA DIRETTA

FREGOSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando) Luca Amelotti Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] eletto, il 17 maggio, papa con il nome di Giovanni XXIII, nel quadro delle tormentate vicende dello scisma d' 9 s., 16, 54; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp. 168, 245 s., 250 s. 264, 302 s., 348; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO RECCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO RECCO, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio. Il nonno, [...] di Corsica, ibid., XII(1936), pp. 353 s.; Id., Imanoscritti della Bibl. Brignole Sale, ibid., XIII (1937), p. 261; G. Balbi, Giorgio Stella e gli Annales Genuenses, in Misc. stor. ligure, II (1961), pp. 127, 204; R. Emanuelli, Gênes et l'Espagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
guèrcio
guercio guèrcio agg. [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). – Che guarda storto per difetto fisico, cioè per strabismo, detto sia della persona (in questo caso è spesso sostantivato, e anche usato come soprannome, al masch. o al femm.), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali