ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] papa Sisto IV, per la profusione di azzurri oltremarini e lumeggiature dorate. In realtà Blumenthal, Winter Park 2001, pp. 22-43; A. Padoa Rizzo, in Iconografia di s. Giovanni Gualberto. La pittura in Toscana, a cura di A. Padoa Rizzo, Pisa 2002, pp. ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] un vaso di fiori con farfalle intorno su fondo azzurrato. Colorato con toni morbidi di ocra e bruno, Ferdinandea, Napoli 1978, pp. 106, 245 s.; S. Patitucci Uggeri, Giovanni G. il Giovane maiolicaro dei Castelli, in Itinerari, I, Contributi alla ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] dopo la morte dell'architetto (1801), come afferma Francesco Azzurri in un carteggio conservato presso l'Accademia di S. Luca , Milano 1975, pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano…II parte, in Storia dell'arte, 1979, n. 36-37, p ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] e gli zii paterni Nicolangelo (1863-1942) e Giovanni (1867-1970). Frequentò la sezione fisico-matematica dell' in La Gazzetta del lunedì, 3 giugno 1929; La casa degli azzurri baresi (progetto dell'ing. Francesco Amoruso Manzari e dell'arch. P ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] Amédée II (Torino 1830).
Nel 1834, alla morte di Giovanni Antonio, prese corpo il progetto di deporre la spada commemorativa Vergano. Il soggetto di questa pellicola era il libro I dragoni azzurri di Luigi Gramegna, in cui al M. si assegnava, in ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] Contatto di pelle, di velluti e di sete, armonie di azzurri, argentei e viola, palpiti e sospiri che il colore aveva R. Giolli, in Daniele Ranzoni, 1911, p. 41). Nel 1890 Giovanni Segantini scrisse a Grubicy: «Moriva vivendo» (cit. in Daniele Ranzoni ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] Films d’oggi. Per L’Illustrazione italiana diretta da Giovanni Titta Rosa fu critico d’arte (come agli albori Giorgio Strehler), seguirono, tra il 1953 e il 1955, Sette scalini azzurri, Li-Ma-Tong nuvoletta rosa, L’ispezione.
Morì a Milano, colpito ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] soprattutto nella splendida gamma cromatica con rossi e azzurri intensi come lacche o smalti preziosi. L' Modena 1999; D. Benati, ibid., p. 60, n. 29; M. Medica, Un S. Giovanni Battista di J. di P., in Due santi e una musa…, Bologna 2001, pp. n. ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Morì a Roma, in miseria, il 22 novembre 1875.
Giovanni, terzogenito di Luigi, nato ad Ascoli nel 1815, fu a Tenerani: aspetti della scultura marchigiana del primo Ottocento, in Quei monti azzurri. Atti del convegno, Ancona… 2000, a cura di E. Carini - ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] , è ravvivato da una cromia timbrica e vivace, di azzurri intensi, gialli dorati e rossi magenta, che ricordano i colori Supplemento, Roma 1769, pp. 313-318; Origine e vita di Giovanni Zanardi commorante in Brescia [segue: Vita di F. M. Notizie ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...