DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] del Fonzio. Fra le opere di logica e di astronomia si trovano la Expositio di Donato Acciainoli all'Etica aristotelica tradotta da GiovanniArgiropulo (I. G. I., 14; G. K. W., 140), la Logica dello pseudo Agostino ristampata due volte (I. G. I., 1003 ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] anche la Aesopi vita et fabulae di Rinuccio da Castiglione (circa 1482), Aristotele, Ethica ad Nichomachum tradotto da GiovanniArgiropulo (1° settembre 1492), Procopio di Cesarea, De bello Persico latinizzato da Raffaele Maffei (7 marzo 1509); in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] nella casa padovana di Palla Strozzi, dove Pietro da Montagnana apprese una splendida grafia crisolorina e conobbe nel 1441-44 GiovanniArgiropulo, la cui mano ricorre in una dozzina di manoscritti greci e latini da lui posseduti. In seguito, forse a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] : a lui si deve la chiamata a Padova di Filippo Lippi, di Nicolò Baroncelli e soprattutto di Donatello; ebbe a stipendio GiovanniArgiropulo (a partire dalla seconda metà del 1441 fino al 1444) e in seguito Andronico Callisto. Collaborò inoltre con i ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] - che era imparentato con lo stesso Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a GiovanniArgiropulo, detto dell'Accademia fiorentina, di cui fu membro lo stesso Lorenzo de' Medici.
Frequenti - a testimoniare rapporti di ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] (= 4381), c. 35r e Oxford, Bodleian Library, Canon. Class. lat., 120, c. 33v, contenenti opere di Posculo) seguì le lezioni di GiovanniArgiropulo, presso lo Xenon.
Fu forse in quel periodo che comprò i due codici greci ora a Vienna, Österreichische ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] di Firenze, Tignosi completò il commento al De anima di Aristotele: il lavoro è basato sulla traduzione di GiovanniArgiropulo, ed è conservato da un unico testimone, il ms. Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. LXXXII, 17, che presenta anch ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] , p. 321) e nel 1482 (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, III,, cc. 54v-55) del figlio di GiovanniArgiropulo, Isacco, commendatore perpetuo del priorato pisano di S. Iacopo di Orticaia. Fino alla ribellione di Pisa del 1494 il C. visse ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] umanisti dell'epoca.
Nelle note del 1481 e del 1482 è registrata la restituzione da parte del M., per conto di GiovanniArgiropulo, a quel tempo residente a Roma, di alcuni libri (un codice della Retorica di Aristotele, uno dei Moralia di Plutarco e ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] a supporre anche una sua giovanile frequentazione dei corsi di greco tenuti da Andronico Callisto e del circolo di GiovanniArgiropulo; fu inoltre membro di un circolo culturale denominato "il deschetto", che annoverava tra i suoi membri letterati ...
Leggi Tutto