ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] altri. L'A. si fece interprete di quella larga corrente di studiosi che chiedeva alla Signoria la nomina di GiovanniArgiropulo a lettore dello Studio, contrapponendosi alle tendenze ispirate da Poggio Bracciolini. Anche per l'intervento di Cosimo e ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] nel manoscritto della Biblioteca Ambrosiana, D 465 inf.), orgogliosamente rivendicata (contro predecessori umanistici come Teodoro Gaza e GiovanniArgiropulo) come letterale e fedele al testo greco, e concepita come l'inizio di una resa latina di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] nella cattedrale di Padova al cospetto delle autorità universitarie vi era anche il rector della facoltà delle arti, GiovanniArgiropulo (per gli atti relativi alla licenza e al dottorato cfr. Acta graduum academicorum gymnasii Patavini ab anno ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] sulla questione delle "idee" il G. scendeva in campo a fianco del Bessarione scrivendo l'Antirrhetoricon diretto contro GiovanniArgiropulo che - sia durante le lezioni, sia in un trattato andato perduto - aveva criticato la teoria delle idee esposta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] edifici pubblici e chiese e nel 1456 fu anche ufficiale dello Studio. In questa veste fu coinvolto nella chiamata di GiovanniArgiropulo alla cattedra di greco. Come ringraziamento il dotto greco dedicò al M. la sua traduzione dei Libri physicorum di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] attribuiti ad Aristotele. Alla metà degli anni Cinquanta traduzioni degli scritti aristotelici furono compiute per il M. da GiovanniArgiropulo. L’interesse del M. per le idee neoplatoniche si espresse con il patrocinio dell’attività di Marsilio ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Costantinopoli. Ma il giovanetto, lontano dalla sorveglianza paterna, invece di perfezionarsi nella lingua greca sotto la guida di GiovanniArgiropulo, si diede a una vita sregolata e gaudente, finché il padre, dopo la morte della moglie, lo richiamò ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] il M. era stato auditore nell’anno accademico 1470-71; l’anno successivo seguì le lezioni di greco di GiovanniArgiropulo, passato da Firenze a Roma, da cui ebbe l’incarico di trascrivere la sua traduzione dell’Etica Nicomachea di Aristotele ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] ; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e docum., II, Firenze 1973, pp. 120-123; Id., GiovanniArgiropulo e Lorenzo Buonincontri professori nello Studio fiorentino, in Rinascimento, s. 2, XIV (1974), pp. 284-287; M. Salvi, Historie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] , Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), 1, pp. 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di GiovanniArgiropulo ad A. G., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIX (1921-22), pp. 153-163; Id., Ultimi contributi alla ...
Leggi Tutto