FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] si tratta del Martirio di s. Lorenzo, conservato in S. Giovanni in Monte a Bologna.
Dell'opera, eseguita per Laura de 1594), conservata nella chiesa di S. Maria dei servi a Bologna (Arcangeli, 1959, p. 60).
Dopo un breve periodo di attività nell' ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] gran giustiziere del Regno. Pompeo divenne vescovo di Tropea e Giovanni fu barone di Scafati.
Come i suoi avi Piccolomini si aragonese e spagnola, in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli - S. Peyronel, Roma 2008, pp. 561, 565 ss. ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e s. Giovanni Evangelista (Brandi, 1935, pp. 364-365) e Fermo e nel suo circondario, Fermo 1968, p. 4 ss.
F. Arcangeli, Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana, cat., Bologna 1970, p. 141 ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] si prostra la coppia imperiale; lateralmente sono disposti gli arcangeli e s. Benedetto. È probabile che, assieme al di Cristo ed episodi della vita dei ss. Pietro e Giovanni, patroni di Bamberga.A Monaco di Baviera (Schatzkammer der Residenz ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] a Zurigo, coll. Meissner; Madonna in trono e arcangeli Gabriele e Raffaele, di ubicazione ignota, foto Uffizi, un inventario del 1666, una Madonna con Bambino e s. Giovanni Battista risulta nella villa diBelrespiro al Gianicolo);E. Borea, Caravaggio ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] ; Fiocco, 1948); la Madonna dell’Umiltà di Traù (Pinacoteca della chiesa di S. Giovanni Battista), recentemente datata al 1465 circa (Schmidt Arcangeli, 2001), alla quale sono state accostate pure altre due versioni con minime varianti iconografiche ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] di rango imperiale dai tratti femminili posta tra due arcangeli e due piccole figure di donatori; alcuni studiosi identificano et Romanorum Teubneriana), Leipzig 1903, I, pp. 3-189; Giovanni VI Cantacuzeno, Historiarum libri IV, a cura di L. Schopen, ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] dedicato dall'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti nel 1950).
Come il C., furono pittori i suoi figli Giovanni e Tullio. Giovanni, nato a Napoli il 6 marzo del 1878, ricevette dal padre i primi rudimenti di disegno e pittura. Inizialmente ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del duomo ha una nicchia già dedicata alla SS. Vergine ed agli Arcangeli. Su livello più alto di 5 metri, e con l'abside tratta di un gruppo omogeneo eretto nel 529-533.
Il S. Giovanni Battista è una rotonda con 4 nicchie inscritta in quadrato. Le ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] sul suo capo aveva continuato a redigere il suo commento a Giovanni, esitò dapprima alquanto, recandosi ad Atene, e a visitare l è sostituita una gerarchia, una gradazione, che comprende gli Arcangeli, i Troni, le Dominazioni, le Potenze, i Cherubini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...