Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] del nuovo segretario di Stato, Giovanni Giacomo Panciroli, per il raggiungimento Urbano VIII guidati da Antonio Barberini e molti di è riportata l'anonima scrittura satirica Il colloquio delle volpi. Discorso fatto tra li Sign. Cardinali Ottoboni ed ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] come si esprimeva il poeta popolano Antonio Pucci.
Ma il B. volse della guerra contro gli Inglesi. Il re Giovanni II convocò gli Stati generali (1355), , Lacronaca domestica, a cura di I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze 1914, pp. 19, 38, 70, 142, 161, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] né convinse il sovrintendente Antonio Ghiringhelli, che si rifiutò m’ha dato la gioia più pura dell’arte» (G. Lauri Volpi, A viso aperto, Milano 1953, p. 331).
Le tre tournées 1958), presente in sala il presidente Giovanni Gronchi che l’aveva da poco ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Antonio Natali, altro dirigente che agevolò notevolmente la carriera del giovane Craxi.
Tra 1959 e 1960, dopo il congresso di Napoli, Mazzali e Giovanni consultare: Inventario dell'Archivio Craxi, a cura di G. Volpi - L. Musci - C. Saggioro - E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] 29 ottobre 1924.
Nel 1890, insieme ad Antonio De Viti de Marco e a Ugo in Teorie della finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, pp. 46-78 (parti selezionate di Pantaleoni e la “Vita Italiana” di Giovanni Preziosi, 1915-1924, Venezia 2011. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Fu in quel tempo che strinse amicizia con Antonio Sanfilippo e Ugo Attardi, con i quali curata da Giovanni Carandente a C. (catal.), a cura di G. Carandente, Palermo 1973; M. Volpi Orlandini, C., Milano 1977; P. C.: sculture 1976/77 (catal.), a ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di elementi altamente emotivi, e Le piccole volpi di L. Hellman; nel 1941 affidò Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente teatro "teatrale" enunciata nel "prologo" da Antonio Crast.
Il B. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Antonio abate, Giovanni Battista, Sebastiano e Rocco della Galleria Sabauda di Torino e datata 1563, proveniente forse dalla cappella gentilizia della famiglia Volpi nella chiesa di S. Francesco a Vercelli, o il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] disegnava, i sarcofagi si trovassero a S. Giovanni in Laterano: potrebbe perciò trattarsi della sua intercessione del cardinale R. Pio di Carpi (Volpi, 1995-96, p. 10), il L. Fulvio Orsini informava il vescovo Antonio Agustin che le trattative, già ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Norma. La scelta dell’allora sovrintendente della Scala, Antonio Ghiringhelli, fu dettata anche dalla felice prova che il del Metropolitan, da Caruso a Giovanni Martinelli, Beniamino Gigli, Giacomo Lauri-Volpi, Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano ...
Leggi Tutto