SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] strideva con l’ispirazione riformatrice che Antonio Starabba di Rudinì voleva far assumere dal re Umberto I e da Giovanni Giolitti. Venne poi avvicinandosi alle posizioni dalla Biblioteca Sagarriga Visconti Volpi e dalla Biblioteca provinciale ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] dei solisti » rimasto vacante dopo il ritiro di Giovanni Cesari (Clapton, 2008, p. 76). Nel . In quel periodo il tenore Giacomo Lauri Volpi, che lo aveva incontrato a Roma, commentava Francesco Marconi e del baritono Antonio Cotogni (Devoti, 1985, p ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli Padova nel 1719 a cura di G. Volpi). Nel 1502 il G. diede alle stampe avogador di Comun straordinario insieme con Antonio Giustinian e Pietro Morosini. Subito dopo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] maggior rilievo è occupato da quelli interpretati da Totò (Antonio De Curtis); in particolare si ricordano, diretti sempre 19 luglio 1978 in un incidente in mare al largo di San Giovanni di Sinis nel golfo di Oristano.
Il mondo che egli meglio seppe ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] della città come firmatario del giuramento di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e al figlio Carlo, . di Meleto, II, 1836-1840, a cura di R.P. Coppini - A. Volpi, Firenze 1999, p. 194; C. Sardi, Lucca e il suo Ducato, Firenze 1912, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] C. Guiducci e da Antonio del Tovaglia, altri testimoni aveva sposato nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che aveva r. jardin de Boboli, Firenze 1832, p. 133; G. Volpi, Guida al forestiero per la città e contorni di Livorno, Livorno ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] Usimbardi da parentela, Giusti, segretario di Giovanni de’ Medici e, dopo la morte segreteria a tre: oltre ad Antonio Serguidi, che, ministro di dal 1590 al 1611, a cura di S. Pieri - C. Volpi, Arezzo 2013; L. Trapani, Gli Usimbardi, da Colle a ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] sistemi’ e ispirandosi ad alcuni grandi nomi toscani come Antonio Cocchi e Francesco Vaccà. Grazie alle sue qualità L’opera di Giovanni Fabbroni (1755-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989; A. Volpi, La filosofia ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Carminum editio secunda, II, Lettera di un soggetto eruditissimo a Gaetano Volpi, Patavii 1741), redasse una dotta prefazione all'edizione delle opere latine del poeta francese Marco Antonio Mureto (M. A. Mureti Opera, I, Patavii 1741), ad istanza di ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] al sacerdote Giovanni Arrigoni, poi entrò nel seminario di Bergamo. Proseguì gli studi nel collegio dei gesuiti di Monza (1759-62) e discussione con personaggi come Viatore da Coccaglio, Anton Tommaso Volpi, Giuseppe Puiati. L’impegno polemico era ...
Leggi Tutto