D'ENRICO, GiovanniGiovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] che equivale a dire che i tre fratelli D'Enrico (Giovanni, Melchiorre e Antonio detto Tanzio) dominavano l'intero cantiere del Sacro Monte, da Melchiorre Gherardini. Il vescovo di Novara Giovan Pietro Volpi, in visita pastorale il 22 ag. 1628, notò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] al seguito del cardinale Giovanni Garsia Mellini che andava , come quella sul cinico campano Marc’Antonio De Prosperis. I letterati sono quasi tutti , Rovigo 2001, pp. 199-226; C. Volpi, I ritratti di illustri contemporanei della Collezione di Cassiano ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] . Vignanelli e O. Magnoni; chiesa di S. Antonio in via Merulana a Roma, inaugurata da F. C. Chiesa e Surbone; 1941, S. Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, organo Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] oste, ridotta per musica da Giovanni Cosimo Villifranchi (compositore ignoto).
Morì 125-128; J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, Nider, Trento 2012, pp. 1-30; C. Volpi - F. Paliaga, «Io vel’avviso perché so ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] febbraio del 1730, il 4 gennaio 1731 Maria Antonia, morta d’epilessia a due anni e mezzo, 1743 (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni il 20 agosto 1745: una famiglia composta dunque pp. 372 s.; G. Volpi Rosselli, Tentativi di riforma del diritto ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] ministero dell’Interno, dove conobbe Giovanni Giolitti che, apprezzandone le capacità, e autorevole come Giuseppe Volpi – di un collaboratore . 6, f. S.E. Mosconi sen. Antonio Commissario generale civile della Venezia Giulia; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] papi, come l’ambasciatore veneziano Giovanni Francesco Morosini, con il quale (Firenze 1684), anche se il maligno Antonio Magliabechi, in una lettera all’erudito librai, tra cui Bastiano Scaletti, Vincenzo Volpi e Alessandro Frescobaldi, il quale era ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Ricordato già nel XVI secolo come valente ingegnere da Giovanni Paolo Lomazzo (1584) e da Paolo Morigia veneto nelle Fiandre asburgiche Marco Antonio da Mula scriveva in un è in Archivio di Stato di Como, Volpi, 91). È probabile che in tali anni ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Bril, in una casa di proprietà di Antonio Roncalli (Sani, 1996, p. 56; Nel biennio 1617-18 il L. fu a servizio di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un S. Convegno…, Roma… 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 243-265; ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] di S. Rocco a Ripetta (cappella di S. Antonio: Gloria del santo nella cupoletta, Virtù nei peducci e Rosa espose in S. Giovanni Decollato un quadro raffigurante Lo di S. Ebert-Schifferer - H. Langdon - C. Volpi, Roma 2010, pp. 383-396; W. Prohaska - ...
Leggi Tutto