GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] R. Zandonai, La vestale,Don Giovanni di W.A. Mozart, Tannhäuser Chénier di Giordano con G. Lauri Volpi (5 febbr. 1949). Sempre nel 110 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, per Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., 383, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] di una società non più intitolata a Giovanni Frescobaldi, ma al F. o, per 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind. e tav. III (genealogia , pp. 142, 272 e passim; N. Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in Studi ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] Benito Mussolini accreditò la sostituzione di Volpi con il nuovo ministro Antonio Mosconi fosse proprio il serio pericolo , fu vicino agli ambienti della Corona e, attraverso Giovanni Visconti Venosta e alcuni degli avvocati romani coinvolti nella ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] alle decorazioni ordinate da Marc'Antonio Borghese. La commissione colloca , l'una all'altare di S. Giovanni della Croce, dipinta da Giacomo, e l dell'arte, Roma 1956, pp. 56-58; M. Volpi, C. Giaquinto e alcuni aspetti della cultura figurativa del'700 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] molti figli del C., alcuni come Antonio, Niccolò e Giovanni raggiunsero posizioni di rilievo, altri . 29; Ricordi di Firenze dell'anno 1459,ibid., XXVII, 1, a cura di G. Volpi, p. 9; Sozomeni Pistoriensis Chron. univers., ibid., XVI, 1, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] nella classe di canto di Antonio Cotogni, uno dei massimi Pescatori di perle di G. Bizet, Don Giovanni di Mozart, ecc. alla presenza del suo maestro rese possibile il primo debutto di G. Lauri Volpi); E. Mascheroni lo volle a settembre al teatro ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] fu rogato dal M. insieme con Folco di Antonio Bonsignori. La riconferma ufficiale dell’incarico del M. tra i quali tre sono di Giovanni Frescobaldi in risposta ad altrettanti del VI (1862), pp. 172, 253; G. Volpi, Il Trecento, Milano 1900, p. 5; ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] pp. 801-817) e su Antonio Pucci (Scrittori del Trecento: Antonio Pucci, Firenze 1933).
Nel 1934, opera omonima di Guglielmo Volpi (1867-1938) apparsa ). Non meno importante è il capitolo su Giovanni Boccaccio, nel quale rivaluta con misura le opere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] argento con l'effige del patrono fiorentino S. Giovanni con una volpe, raffigurante Pisa, rovesciata sotto i piedi.
Durante Orcagna, un'arca funebre con una statua equestre in legno; Antonio Pucci ne narrò gli atti guerreschi, la morte e la sepoltura ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] gioviano è attestata da Anton Francesco Doni in una VI, Oxford 1926, p. 474; G.A. Volpi, Andreae Naugerii patricii veneti vita, in A. Navagero, VIII, ibid. 1981, p. VI; M. Donattini, Giovanni Battista Ramusio e le sue «Navigationi». Appunti per una ...
Leggi Tutto