MAIRONI DA PONTE, GiovanniAntonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] 1940, pp. 75 s. e ad ind.; I. Negrisoli, Bergamaschi dell'età napoleonica, in Bergomum, XXXV (1941), 1, p. 19; L. Volpi, I naturalisti bergamaschi, Bergamo 1941, pp. 10-29; Id., Tre secoli di cultura bergamasca, dalle Accademie degli Eccitati e degli ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da GiovanniAntonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] letterarie ed erudite con moltissimi studiosi (tra i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, Girolamo Tiraboschi, Angelo Calogerà, Gianantonio Volpi) è testimonianza il suo imponente epistolario: le 2500 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] fratelli Martino e Francesco Spanzotti e Aimo e Balzarino Volpi; nello stesso anno, il pittore fiammingo Pietro Grammorseo di Berlino (catal. n. 90B) è documentata come opera di GiovanniAntonio Boltraffio e Marco d’Oggiono (Shell - Sironi, 1989). Non ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] sala Regia; quindi, l'anno successivo, dipinse con GiovanniAntonio Mussi e Ludovico Nucci la volta delle scale di cappella Contarelli. Atti del Convegno… Roma 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 317-320; L. Spezzaferro, Caravaggio ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] qualità di segretario di cardinali, tra cui Antonio Capizucchi, GiovanniAntonio Serbelloni, Federico Cornaro e Cinzio Aldobrandini. una missiva indirizzata all’arcivescovo di Chieti, Ulpiano Volpi, nella quale Politi esalta, per ragioni di verve ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] numerose missioni diplomatiche al fine di indurre GiovanniAntonio del Balzo Orsini, principe di Taranto, cui primordi del XIX, I, Rimini 1884, pp. 94-98, 121, 167 s.; G. Volpi, La vita e le rime di S. Serdini..., in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] e Vincenzo Maggi, poi a Bologna, dove fu lettore di logica nella scuola conventuale sotto la supervisione del teologo GiovanniAntonio Delfini e del retore Francesco Visdomini. Fu apprezzato per la sua abilità oratoria nel capitolo generale di Assisi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] il Tiraboschi e il Muratori, che ottennero da lui in varie occasioni notizie e riscontri per le loro opere, Giovan AntonioVolpi, Giovanni Degli Agostini, il Gennari, Gasparo Gozzi e, più degli altri, Apostolo Zeno (De Marchi). Un buon numero di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prime carte geografiche a stampa (quella di Antonio Wied di Danzica è del 1542) oltrepassano quali la lince, il gatto selvatico, la volpe, il lupo, l'orso bruno, molte grano, affinché cresca alto. Per S. Giovanni ha luogo, tra altre cerimonie, un ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di -38), e quelli ancor più memorabili di Antonio d'Abbadie che fu col fratello Arnaldo per Otocyon megalotis Desm., dalle volpi, dagli sciacalli. Le iene ...
Leggi Tutto