Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] piccoli mammiferi. La fauna argentina comprende inoltre varie specie di volpi e di gatti selvaggi, così come le moffette del Quest'ultimo fu condotto a termine da un altro Italiano, GiovanniAntonio Buschiazzo, il cui nome va legato a molti notevoli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Giovan Battista del Tasso, Santi di Tito, GiovanniAntonio Dosio, che pero nella cappella Niccolini in Santa non si ha dènte d(i)énti, capéllo capilli, nòtte n(u)ótti, vólpe vulpi, métto métte mitti, conósco conósce conusci, ecc. Quindi avhiene che il ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Carbone pubblicò i canzonieri Amori e Argo presso GiovanniAntonio de Caneto (aprile 1506).
Tornato a cura di G.A. Volpi - G. Volpi, Padova 1718 (con la vita di G.A. Volpi); Le opere volgari, a cura di G.A. Volpi - G. Volpi, Padova 1723 (con le ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] ci vengono dall’opera di un missionario italiano, GiovanniAntonio Cavazzi da Montecuccoli, intitolata Istorica Descrittione de’ e altri invertebrati da collezione) al mercato delle pellicce (volpi, visoni, felidi) e a quello alimentare (caviale, ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Memoriale, cit., p. 6) – di sostituire GiovanniVolpi come ministro delle Finanze. Inoltre, nonostante varie pressioni Palma il Vecchio, Fra’ Bartolomeo detto Baccio della Porta, GiovanniAntonio Bazzi, detto il Sodoma, Angiolo Tori, detto il Bronzino ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] , soprattutto alla Certosa di Pavia, da GiovanniAntonio Piatti e GiovanniAntonio Amadeo (Agosti - Stoppa, in Bramantino n. 2).
Nel 1490 Caterina Suardi sposò il pittore Cristoforo Volpi, presente lo stesso anno alla Certosa di Pavia; Bartolomeo si ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] e 1750) su richiesta del collega e amico Giovanni Battista Volpi. Morgagni lasciò inoltre numerosi scritti a carattere storico suore tra i 14 e i 17 anni (anzi la primogenita, Anna Antonia, poté entrare in convento a soli cinque anni di età grazie a ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] di un aiuto (ipoteticamente identificato nel cognato Aimo Volpi) e che, grazie alla conoscenza aggiornata della pittura dal 1490. Il 28 novembre prese a bottega il decenne GiovanniAntonio Bazzi, che fu poi detto il Sodoma: il contratto prevedeva ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] esecuzione degli stucchi in alcune cappelle, in collaborazione con GiovanniAntonio Dosio. L’attività orvietana di Muziano non si del Convegno internazionale di studi, Roma… 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 63-79; R. Fontana, Un ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] di Agustín. Su sua richiesta GiovanniAntonio Dosio riprodusse nel cosiddetto codex Ursinianus ’Institut historique belge de Rome, LXVIII (1998), pp. 81-96; C. Volpi, Odoardo al bivio. L’invenzione del Camerino Farnese tra encomio e filosofia, in ...
Leggi Tutto