ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] , Marco Ferreri e altri, occupò la sala Volpi per esigere una maggiore partecipazione degli autori nella gestione Giovanni Scheiwiller pubblicò il poemetto Toni Ligabue (Milano 1967; nuova ed., Milano 1974), una biografia in versi del pittore Antonio ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Giuseppe a Bracciano e per completare la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Apostoli.
Mori a Roma, nel pp. 23-40; A. Spiriti, Giovanni Battista Barberini a Como ed il romanismo figurativo fra i Volpi e gli Odescalchi, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , frequentando lo studio di Giovanni Vianello, durante il soggiorno come Edoardo Persico, Lionello Venturi, Antonio Granisci e Piero Gobetti (che, spaventapasseri (1948: Maser [Treviso], Coll. Lüling-Volpi), Paralleli (1949: Biella, Coll. Colongo), ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] contemporanei. Lì conobbe Antonio Rosmini, allora studente di grasso»). I protagonisti Maria e Giovanni, poi sposi, si confidano le come il romanzo della nostra lingua, in Turchi & Volpi 2000, pp. 203-223.
Bruni, Francesco (2003), Postfazione ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] impose soprattutto nella Linda (Antonio), che sarà poi G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all Riv. musicale ital., III (1969), 6, p. 1101; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 10, 12, 119, 127, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] con l’appressarsi delle truppe mercenarie guidate dal cardinale Giovanni de’ Medici alle porte di Firenze, Salviati stese dell’ambasciatore veneziano Antonio Soriano ci dà (1990), p. 568; M. Simonetta, Volpi e leoni. I Medici, Machiavelli e la ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Visconti, e il tenore Antonio Barbato, ascoltatolo, lo e Giacomo Lauri-Volpi: presentava diseguaglianze video, Milano 20073, pp. 115, 1489, 1637; P. Padoan - M. Tiberini, Giovanni Martinelli: un leone al Metropolitan, Roma 2007, pp. 7, 11-13, 19, 41 ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] notaio Francesco di Antonio Dovizi, e si L. Tornabuoni, Le Laudi, a cura di G. Volpi, Pistoia 1900; F. Pezzarossa, I poemetti sacri di L 1888; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo dei Medici. Notizie e documenti, in Rendiconti della ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Previtali, da cui ebbe tre figli: Elisabetta, Giovanna e Antonio.
Tra il 1913 e il 1914 fu attivo in Record collector (Ipswich), 1950, vol. 5, pp. 173-193; G. Lauri-Volpi, A viso aperto, Milano 1953, pp. 24-26; Id., Voci parallele, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] 128-188; Id., Marmi e lapidi di Milano nella villa Antona Traversi di Desio,ibid., XXVII(1900), pp. 131 s.; L 1902), pp. 132-134; D. Sant'Ambrogio, Una statua dello scultore A. Volpi,raffrontata con l'altra del B., in Politecnico, LII (1904), pp. 641 ...
Leggi Tutto