(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il raccolto è di 1½-1¾ milioni di quintali (per due terzi dal Piemonte e Lombardia). L'avena ha un'importanza maggiore, sia per , in Lombardia con Pietro da Milano e soprattutto con GiovanniAntonio Amedeo (1447 circa-1522), Pietro da Rho, Andrea ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di una clausola che faceva salvi gli eventuali diritti di terzi sul Regno: P. dimostrò in tal modo di non voler redatte dagli intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio II di GiovanniAntonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², III, 3, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] vedova di Alessandro de Veraxiis; nel 1543 ebbe da GiovanniAntonio Falletti signore di Benevello il castello con la signoria di parte del principe possa comprendere anche i beni in possesso di terzi nel caso che a questi sia stata già trasferita la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] per ricordare un amico poeta scomparso, GiovanniAntonio Di Giacomo.
La concezione integrale della proprietà (con particolare riguardo alla proprietà terriera) (in Atti del terzo congresso nazionale di diritto agrario, Palermo 19-23 ottobre 1952, a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Dovette infatti dotare due sorelle e mantenerne in casa una terza, malata. Dopo la morte dell'ultimo fratello e giugno 1568).
204. Nel gennaio 1519 il patrizio GiovanniAntonio Venier, avvocato straordinario, parlando in senato esordì "scusandosi ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] lasciato, insieme con l'abate Conti, la casa dell'avvocato Terzi, il G. fu catturato da agenti del S. Uffizio, quello del Triregno), che, dopo esser stati esaminati da GiovanniAntonio Palazzi, abate di Selve, bibliotecario e storico di corte, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] detto Stagnino, proseguono l’attività con Giovanni e Gabriele che sono gli ‘inventori le Horae di Bona Sforza, miniate da Antonio da Monza (Londra, British Museum). Notevole anche propria impresa, ma anche ai terzi che compiono affari con l’ ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] quando la decisione sia presa dall’organo a maggioranza dei due terzi (l. cost. n. 1/1948; l. cost. n e la Corte costituzionale di Giovanni Bonato
Le nuove riforme del processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta
Le contestazioni nel processo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , maturata dal contrasto tra Ottaviano e Antonio, che era poi contrasto tra due conservò con il 10,6% la terza posizione, pur registrando rispetto al 1971, di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] mano a santi o committenti (dal mosaico di Giovanni VII con il m. dell’oratorio nelle . Pietro, a Roma, quelli di Antonio da Sangallo il Giovane e di Michelangelo , consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 anni successivi la prima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...