Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] [...]. Onde haverà sempre a sua devotione poco meno che i due terzi delle balle [dei voti] del Gran Consiglio", scriverà di lui il ancora il Tiepolo con i successori del Donà, Marc'Antonio Memmo e Giovanni Bembo, dogi di polso assai men fermo del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 5% dei ménages possedeva più di una gondola, un secolo e un terzo più tardi tale percentuale era salita a quasi un quarto del totale. linea della "fermezza", tra i quali Giovanni Emo, Bernardo Nani e Antonio Diedo. Fino alla morte di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] attrezzature appartengono per i tre quarti a Giovanni e per il restante quarto a Donata e Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio di San , però, mi sembra essere che il terzo degli atti tràditi dal protocollo del notaio ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ) comparve largamente un terzo tipo di organizzazione del , ad esempio il fiorentino Luca Antonio Giunta. Sullo scorcio del XVI Ricerche sull'arte della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, pp. LXVIII-LXIX ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] e dei sindacati (Giovanni XXIII, Mater et magistra e dell'eguaglianza, Milano 1987).
Diritto di Antonio Gambaro
1. La nozione di proprietà nella inerendo a un property right, è opponibile anche a terzi. I sistemi di civil law non sono mai riusciti a ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] imbarcare 110 marinai ciascuna, una terza 86, le altre minori 50 Che però parla di "victualia ad uno anno". Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di delle Arti Veneziane, II, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1905, pp. 198-199; ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 99). È però significativo che, a partire dal terzo decennio del secolo, le parti del maggior consiglio Ibid., pp. 149-154.
93. Cf. Antonio Niero, B. Giovanni (Olivi), in Giovanni Musolino - Antonio Niero - Silvio Tramontin, Santi e beati veneziani. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] negli atti processuali a carico di Antonio Loredan e Alvise Malipiero, che confessarono , 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la pp. 11-56).
77. Maria Paola Terzi, Una vicenda della Venezia seicentesca: l' ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] della materia: quella presieduta dal Prof. Giovanni Fiandaca, presso il Ministero della giustizia; al fallimento provvede all’accertamento del passivo e dei diritti dei terzi nelle forme degli articoli 92 e seguenti del regio decreto 16 marzo ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di condotte atipiche. L’esito è pertanto che oggi il terzo risponderà di una pena ben più mite che in passato, 10.6.2013 dal Ministro della giustizia Cancellieri e presieduta dal Prof. Giovanni Fiandaca.
2 Su cui v., per tutti, Pecorella, G., Denaro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...