BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] vedova di Alessandro de Veraxiis; nel 1543 ebbe da GiovanniAntonio Falletti signore di Benevello il castello con la signoria di parte del principe possa comprendere anche i beni in possesso di terzi nel caso che a questi sia stata già trasferita la ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] F. come mercante d'arte, sia in proprio che per conto terzi, o come perito nella valutazione delle collezioni (cfr. D. F preparatori per il ciclo Lomellini.
Giovanni Battista, figlio del fratello del F., GiovanniAntonio, è ricordato dal Soprani (1674 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] marzo 1509 per il pagamento dei maestri (tra cui GiovanniAntonio Bazzi detto il Sodoma, attivo "in camera Bibliothece", poi la sepoltura col loro abito, desiderato già nel 1531. Circa un terzo del denaro fu "dele cerche de le prediche de fra Lorenzo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] in località Badia di Siena - tranne quello già concesso a terzi - per lo sfruttamento dei solfati. L'accordo non lo legava Peruzzi era senese, e senese di adozione si poté considerare GiovanniAntonio Bazzi, detto il Sodoma, che il C. aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] lasciato, insieme con l'abate Conti, la casa dell'avvocato Terzi, il G. fu catturato da agenti del S. Uffizio, quello del Triregno), che, dopo esser stati esaminati da GiovanniAntonio Palazzi, abate di Selve, bibliotecario e storico di corte, ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] pp. 22 s.). Il 6 marzo 1585 il mercante GiovanniAntonio Perego, in Milano, chiedeva al governatore della città di poter che il D. non si sottraeva, al caso, a ricercare presso terzi armature per un'alta committenza cui teneva e che lo stimava. Non ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Molo di Giuseppe, comasca, dalla quale ebbe tra gli altri: GiovanniAntonio Maria, nato a Bonzanigo il 26 marzo 1738 e poi , come pur avvenne per qualche affare in compartecipazione con terzi.La situazione del gruppo, che nel 1767-1768 appariva ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] in città, ma la cui conduzione era stata affidata a terzi. I libri e quant'altro vi si trovava rimasero al nel secolo XV, ibid., LIX (1959), pp. 43-83; A. Cioni, Beretta, GiovanniAntonio, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 51-53; A.G ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , con musiche di La Croix e balletti di Froment. Il terzo teatro forain era quello occupato dai Saint-Edme con il nome Anna Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote GiovanniAntonio Romagnesi, a cui era molto legata, e che l'aveva ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] lire imperiali e di 25 ducati a Giuliano. Nella terza (20 marzo 1463) il L. si dichiarò Stato di Novara, Fondo notarile, filza 1782 (7 ag. 1467), Notaio Rosati GiovanniAntonio; L.T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...