GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] in città, ma la cui conduzione era stata affidata a terzi. I libri e quant'altro vi si trovava rimasero al nel secolo XV, ibid., LIX (1959), pp. 43-83; A. Cioni, Beretta, GiovanniAntonio, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 51-53; A.G ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , con musiche di La Croix e balletti di Froment. Il terzo teatro forain era quello occupato dai Saint-Edme con il nome Anna Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote GiovanniAntonio Romagnesi, a cui era molto legata, e che l'aveva ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] lire imperiali e di 25 ducati a Giuliano. Nella terza (20 marzo 1463) il L. si dichiarò Stato di Novara, Fondo notarile, filza 1782 (7 ag. 1467), Notaio Rosati GiovanniAntonio; L.T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini nostri" (ibid., il 15 sett. 1415 il G. venne sostituito da AntonioTerzi come podestà e capitano della quadra di Canneto sull'Oglio, ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da GiovanniAntonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] primi erano dediti all'agricoltura, mentre i secondi e i terzi erano sempre stati pescatori lungo le rive del Pilcomayo e nella di S. Maria degli Angeli di Tarija e di S. Antonio di Padova di Potosí (Bolivia), America Meridionale, per l'Esposizione ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] Pochi furono i testi stampati al di fuori delle commissioni per conto terzi.
Alla morte nel 1812 di uno dei due suoi soci ( da personalità come Domenico Berti, Carlo Boncompagni, GiovanniAntonio Rayneri, Vincenzo Troya, intese coltivare le proposte ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, GiovanniAntonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] tipo dei pronostici. Poche sono le edizioni stampate per conte terzi e dì scarsa importanza.
Nel 1511, ormai vecchio, furono librai. Un GiovanniAntonio Benedetti iunior - non si sa di chi figlio - stampò nel 1518 una Lectura di Giovanni Crotti ed il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Pierre d'Estaing, mentre il terzo cardinale rimasto in Italia, Philippe Cabassole scadenza che il papa aveva dato alla regina Giovanna per ottenere le galere reali promesse per fine le nozze tra Federico IV e Antonia Del Balzo, figlia del duca d ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] giorno e l'obbligo dei due terzi dei suffragi; "per compromissum", ovvero di Propaganda fu il cardinale Antonio Maria Sauli e il primo chierici regolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti solenni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] più cara (probabilmente, dieci nuovi canti della terza cantica). Giovanni, entusiasta dell'invenzione bucolica dell'A., rispose legno, sul cui coperchio era scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris", e sul fondo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...