PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] ’anno. Gli succedette il fiorentino Antonio Mogliani. In seguito Pesciolini fu alla rovescia. Questo madrigale conclude il Terzo libro a 6 voci (Venezia, dote di 60 scudi a una tale Baccina di Giovanni del Cinque.
Morì a Prato il 13 agosto 1611 ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] commerciali per sé o per conto di terzi. Non sappiamo - per il silenzio delle di Gardiki, Egina e Salamina, e Antonio Flamengo, signore di Karditsa.
Il doge dell'anno seguente, scrisse in proposito al doge Giovanni Soranzo. Nel 1320-1321 il F. fu ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] queste avvenissero solo con una maggioranza di due terzi dei capitani: ovviamente si trattava di norme tese il consorte Giovanni di Ruggero Ricci – e per tre capi albizzeschi: Piero di Filippo e i fratelli Francesco e Pepo di Antonio, tutti Albizzi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] fu confermato due anni più tardi dal nuovo duca Giovanni Maria, insieme alle esenzioni per Fontanellato e le ville figlio Stefano.
Giberto sposò in prime nozze Costanza Terzi e successivamente Antonia Beccaria e Beatrice Vicedomini di Piacenza: da ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] editoria romana, egli ormai lavorava per conto di terzi, Luca Antonio Giunta e Andrea Torresano di Asolo (1520-1521). au début du XVIe., Paris 1930, p. 115, 210; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, a cura di G. Benvenuti ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] , da cui ebbe il figlio Antonio. Dal 1867 lavorò presso la tipografia di Giovanni Polizzi, che pubblicava principalmente il
Contemporaneamente iniziò una modesta attività tipografica per conto terzi, stampando biglietti da visita e fogli volanti di ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] momento in Laguna tra i quali Luc’Antonio degli Uberti, Zoan Andrea da Venezia monogramma del libraio editore, ma anche incisore, Giovanni Andrea Valvassore. Qui non è chiaro se essi non fecero ricorso a tipografi terzi.
Ravani, che impiegò come ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] più vicino a certi esiti di Sergio Tofano che non di Aleardo Terzi, del quale - peraltro - l'artista cita alcune soluzioni di Soffici e Margherita Sarfatti, Francesco Trombadori e Antonio Baldini, Giovanni Papini e Armando Spadini, il maestro Casella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] e Giovanniterzo ad Astorgio); a una sorella di Astorgio, Iacopa, si assicurarono 200 ducati di dote; a Girolamo di Federico Manfredi, ecclesiastico, fu promesso il godimento di benefici per una rendita di 100 ducati l'anno; a Carlo e Marco Antonio ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] su 18, organista nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo, in sostituzione di fra Martino Dal egli venne riconfermato con più di due terzi dei voti favorevoli (ibid., p. 130 come, ad esempio, quelli in onore di s. Antonio (n. 80 O proles Hispaniae e n. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...