MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] I suoi quattro torchi vennero utilizzati anche per conto terzi, ed essa divenne così la più importante tipografia della Pezzana, Simone Occhi, Tommaso Bettinelli, contro Giambattista Remondini, Antonio Zatta e i matricolati più poveri. Nell'ambito di ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] godere anche della proprietà dei due terzi di un terreno con immobili a e Privilegium laureationis; Antonio Panormita, Versus de della Biblioteca Riccardiana di Firenze tra B. S. e Giovanni Olzina?, in Storie di libri e tradizioni manoscritte dall’ ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] di tali beni; il 12 agosto la ricompensa saliva alla terza parte; il 27 agosto fu concesso al podestà di Milano tenuta dal D. e dal Marliani nei confronti di Giovanni Pusterla e Antonio Visconti, condannati a morte subito dopo la loro uscita ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] 657).Il Ficino ricorda sovente il C. anche scrivendo a terzi: al Pelotti e all'Ugolini (ibid., p. 634);al XI, X, Paris 1908, p. 69. Circa l'assegnazione dei benefici francesi a Giovanni de' Medici e l'opera del C., cfr. G. B. Picotti, La giovinezza ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] lo scrutinio segreto e la maggioranza dei due terzi (bolle del 15 dic. 1621 e del alcuni storici gesuiti (Raymond Corrigan, Antonio de Egaña e Josef Grisar), personaggi di primo piano della Curia (come Giovanni Battista Agucchi o Fabio Chigi), alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] alquanto singolare, S. Antonio e S. Anna. L'anno successivo dipinse un S. Bonaventura per l'altare della terza cappella sinistra della chiesa aveva moglie e cinque figli, dei quali uno, Giovanni, era pittore; è infatti nominato quale aiutante del C ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] con le mansioni di gonfaloniere del terzo di Camollia durante i primi due di recarsi insieme con i concittadini Antonio Bichi e Iacomo Piccolomini alla corte raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di questo, ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] né i successori riuscirono ad avere il pagamento dei due terzi che rimanevano della somma, ma dilazioni e rateizzazioni vennero scomunica – tra il conte di Sebenico, Giovanni Battista Michiel di Pietro Antonio, e il vescovo di quel luogo, Vincenzo ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] giudicati a pari merito terzi, Giuseppe Calligaris e critici più severi si segnalò Giovanni Gentile il quale nel consiglio Pisa 2006, pp. 189-238; R. Pertici, M. R. e Antonio Mordini in un libro recente, in Atti dell’Accademia lucchese di scienze, ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] connessi con l'utilizzazione dell'atmosfera e con la disciplina dell'aeromobile, la seconda al personale aeronautico, la terza ai rapporti giuridici derivanti dall'uso dell'aeromobile. L'elaborazione di un sistema unitario ed organico consentiva all ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...