DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] nozze una Gradenigo, figlia di un certo ser Giovanni, cavaliere, da cui aveva avuto una sola Caresini, di Enrico Dandolo e di Antonio Morosini, oltre, naturalmente, a relativi al dogato di Francesco Foscari; la terza dal 1457 al 1500, ossia il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] una mostra di modelli per abiti, con S. Tofano, A. Terzi e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale di San Francisco del destinate ad altre chiese in Terrasanta e per la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] più vantaggiosi.
Nel 1396 combatté in Toscana con Ottobono Terzi, in favore di Giacomo Appiani, signore di Pisa e avversari, giungendo addirittura a catturare Niccolò e Giovanni Colonna, Antonio Savelli, Giacomo Orsini, Corradino di Antiochia, ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] del Museo Bagatti Valsecchi, i figli di Giovanni, Bernardino e Antonio, furono attivi nella bottega paterna almeno dall’inizio Innsbruck come apprendista a fianco del maestro Francesco Terzi. Ulteriori atti confermano oltremodo la complessità dei ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] dei feudi di Castelleone, Piadena, San Giovanni in Croce e Casteltidone di Filippo Maria lo menziona come Taliano, figlio di Antonio Furlano da San Vito.
Piuttosto frammentarie assoldata dagli Estensi contro Ottobuono Terzi signore di Parma, e, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di Carlo III d'Angiò Durazzo. Il figlio di Feulo, Filippo Antonio, rinverdì l'attività poetica del Maramaldo.
Il M. fu in visti nel 1362 durante un'ambasciata in Lombardia per conto di Giovanna I (20.32).
Incerta appare la destinazione di un viaggio ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] ereditò gli scritti teorici, il M. passò nel 1779 sotto Anton von Maron; ma nello stesso anno morì anche il cardinale Albani di Gaudenzio Ferrari, e rifiutando il collaudo da parte di terzi, segno del prestigio di cui ormai l’artista godeva (ibid ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] 'anno egli è a Vicenza e insieme con Giovanni da Reno (che da Sant'Orso aveva trasferito caratteri romani e gotici, sia per conto di terzi sia in proprio. Non si ha traccia della Tettalus. A Reggio incontra Marc'Antonio Bazalieri e si associa con lui ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Isola Conversina; il 9 dicembre due terzi del castello di Scorano; il 14 imposizione di 35.000 scudi, per cui Antonio Colonna protestò nel febbraio del 1432, tanto papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell' ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Storie di s. Giovanni apostolo in S. Giovanni fuori Porta Latina e , 2005, p. 209). Insieme ad Antonio Viviani, nel 1598, ricevette l’incarico di , 2005, p. 214).
Fonti e Bibl.: F. Terzi, Cronache di Castel delle Ripe e della terra di Durante ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...