GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] che il conte Ludovico Marazzani Visconti Terzi abitava nel palazzo di via Chiapponi G. si affiancò l'architetto Antonio Soncini, incaricato di sostituirlo nell' , pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, in M. Conati - M. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] undici senatori, ambasciatore al nuovo doge Antonio Priuli - che si trovava a Veglia Pregadi e di una nuova zonta, Giovanni Corner chiese se i suoi figli padre, nel suo testamento, gli affidò un terzo del patrimonio familiare, che crebbe nel 1627 con ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre Lancia e Bendetto da dove si unì in matrimonio con una figlia di Giovanni Scanderbeg. Il Provasi, invece, sostiene che intorno Successivamente alla morte di Antonio da Sangallo il ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] del G. per due terzi. La società fu rinnovata Antonio Lilio un privilegio decennale per la stampa del Martyrologium Romanum. Lilio, allora, formò una società con Domenico Basa e Francesco Zanetti e i tre vendettero immediatamente al G. e a Giovanni ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] quindi, al servizio di Galeotto Belfiore Malatesta e di Ottobuono Terzi, i quali, però, subirono una disfatta a Cingoli ( nome) e i cinque maschi Gian Rainaldo, Regolante, Giovanni, Ludovico e Antonio, avuti da una certa ‘donna Alessandra’ di oscure ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] sei figli: Maria, Giuseppe Antonio che si fece sacerdote cappellano, Giovanni Andrea, Agata Caterina, M. Zanardi, ibid., p. 348, n. 18; L. Rigon - T. Terzi, La bottega dei Fantoni. Intaglio e scultura tra Quattrocento e Settecento, Clusone 1988, p ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] d’oro, di cui due terzi in moneta e un terzo in mercanzie, a partire dal voti dei cardinali più giovani a favore di Giovanni de’ Medici: un appoggio che, di giustiziati Battista da Vercelli e Marco Antonio Nini, familiares del cardinale Petrucci; ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] famosa famiglia patrizia.
Nacque a Cipro da Antonio Mamugnà in data imprecisata, ma tra il una seconda volta come un terzo di argento e di rame e due terzi di oro. Fra i (cfr. Lettere familiari del signor Giovanni Bonifacio, Rovigo 1627, pp. 231 ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] era capitano al servizio di Ottobono Terzi e riuscì a insignorirsi dei ducati (e alle figlie Orsina e Giovanna una dote adeguata). Alla morte precoce testamento di Pietro Guido II, redatto dal notaio Antonio da Terzago e avallato da Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] per i tipi di Michele Garaldo e Giovanni Andrea da Bosco, in un in conferimento della laurea in diritto civile ad Antonio Miglio di Cremona (28 maggio 1374 libertà per essere stato imprigionato da Ottobono Terzi con una cospicua somma di denaro. Si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...