SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] costruzione degli Uffizi durante il XVI secolo) fu il terzo maggiormente tassato dell’intero quartiere di Santa Croce nella politico di punta esercitato dai figli di Antonio Serristori (in particolare da Giovanni, vero e proprio grand commis d’État ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] , mentre il Barbiano e Ottobuono Terzi giungevano da nord ad assediare la 1401: la presa del potere di Giovanni Bentivoglio a Bologna mutò l'orientamento bolognese figlio, Gian Galeazzo, e una figlia, Antonia, andata sposa a Alberico di Ludovico da ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] una proporzione di un terzo ai nobili e due terzi a mercanti e artigiani: giureconsulto, da Paolo Negrone, Ambrogio Negro e Antonio Trucco. Il L. e i colleghi scrissero , datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] nel 1408 alla lega promossa da Visconti ed Estensi contro Terzi, che fu eliminato nel 1409. Dopo l’assassinio di Bernardina, Camilla, Giovanna, Maddalena, Margherita, Veronica; lasciò almeno tre figlie naturali, Francesca, Antonia e Ludovica. ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] suo figlio Antonio. Ma per l'intervento dei Fiorentini, per i quali Obizzo militava, e di Ottobono Terzi non poté Parmense.
Il cardinal Cossa, divenuto il 17 maggio 1410 papa Giovanni XXIII, nominò nel dicembre il C. capitano generale della Chiesa: ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] cui lo aveva messo in contatto Giovanni Battista De Rossi, l’illustre alla Società di storia patria per gli Abruzzi Anton Ludovico Antinori, fondata nel 1888, del cui queste due riviste poco meno dei due terzi dei circa 40 studi pubblicati in quegli ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] nominati don Ippolito (1477: cc. 2rv, gr), - il tedesco Giovanni da Magonza, che il 12 maggio 1477 vende ai frati le Ripoli, Antonio, che nel 1477 0 1478 entra nella stamperia come "garzone allo stampar libri"; nel 1483 fa compagnia ad un terzo con ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Ma, contro le aspettative, non venne approvata la legge dei due terzi e la situazione precipitò. Il popolo minuto, guidato da M. Spezia, Antonio di Albaro), il 4 maggio il D. viene eletto tra i Dodici anziani che, su consiglio dì Giovanni Doria, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] con Umberto Prencipe e conobbe Antonio Mancini, per il quale lavorò fu con Vittorio Grassi e Aleandro Terzi tra gli artisti incaricati delle . Analogamente accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] - Nicolò Guerriero Terzi e Brocardo dei conti di Persico - fece da arbitro in una questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchese interruzione fino alla svolta guelfo-popolare del 1449, quando Antonio e Andrea, fratelli del L. e capitani di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...