VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Onorato (v. oltre), Giovanni (attivo tra il 1766 e il 1795) gemello di Elisabetta (detta Lilla), Alfonso, Antonio (1752-attivo fino al 1772 da Onorato e da Maria Ester. Scritturato fra i terzi ballerini «da donna», esordì al teatro Argentina di Roma ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] era sposato a una certa Antonia, che era padre di Carlo Francesco, Antonio, Fulgenzia e Giovanni Battista e che viveva con . Faustino e Giovita), che è in serie con analoghi dipinti di A. Terzi e di G.G. Barbello, e il S. Nicola da Tolentino e gli ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] protezione del grande casato rivale dei Terzi, quello dei Rossi, marchesi di San sia stato anteriormente discepolo del poeta parmense Antonio Tridentone, basata su fragili argomenti, va Ugolino, abate di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa all ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] 'affresco (perduto) sulla facciata di S. Caterina (1726).
Nel terzo decennio del secolo, e sempre in territorio farnesiano, il G. ricorda che fu grazie all'interessamento presso Antonio Farnese del marchese Giovanni Battista Spinola che il G. poté ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Tiraboschi, tradotta e compendiata da Antonio Landi.
Nel 1779 il D. Gasse e Pinet acquistarono i due terzi della tiratura dell'edizione.
D'altronde critico-fisicocerusico-letterario tra li signori dottor Giovanni Bianchi ossia Jano Planci... e il ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] romani e corsiniani ed a Giovanni Bottari.
Lo scontro, nello poi instradarlo verso Roma, presso l'abate Antonio Lasilica, suo fratello, già ben introdotto in di età, lasciando inedite la seconda e terza parte dei Commentaria, che furono pubblicate a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] accomandita dal padre, dagli zii Francesco e Girolamo e da Giovanni Vernacci "7500 ducati d'oro con tutti gli utili . fu affidata a tre curatori, Antonio Lotti, Augustin Henriques e Ottavio Lomellino forse per conto terzi. Probabilmente il principale ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] mentre presidente della commissione fu Antonio Salandra.
Prese parte ai lavori 1954) e soprattutto l’elezione di Giovanni Gronchi alla presidenza della Repubblica (11 ministro degli Interni solo con il terzo gabinetto Fanfani, quello che Aldo Moro ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] et aliorum eiusdem civium memorabilium di Antonio d’Afflitto (Napoli, Biblioteca Brancacciana, 1275-76, nonché nel 1278-79 con Giovanni da Lentino.
Giacomo (1225/1230 circa-1298 ’oro – in cambio dei due terzi di una apotheca a Napoli nel quartiere ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] quando questi, nel 1731, in seguito alla morte del duca Antonio Farnese e in virtù del trattato di Siviglia (1729), si decise di ritornare alle terre native. Morì a Castelnuovo de' Terzi (ora Castelnuovo Fog Fogliani presso Parma) il 10 marzo 1780.
...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...